Volandia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Museo
|NomeStato = Volandia
|Nome originaleLocalità =
|LogoTipologia =
|Immagine = ingresso museo Volandia con aereo.jpg
|Larghezza =
|Didascalia = Ingresso del Parco e Museo del Volo con Gate Guardian SIAI-Marchetti S211.
|Stato = ITA
|Indirizzo = Via per Tornavento, 15
|Latitudine = 45.63063
|Longitudine = 8.70598
|Tipologia = [[aeronautica]], storia del volo, trasporti, spazio.
|Collezioni =
|Periodo storico =
|Superficie espositiva =
|Fondatori = Marco Reguzzoni, Leonardo-Finmeccanica, Sea Esercizi Aeroportuali, Provincia di Varese, Enti Locali, Aziende del Territorio.
|Data di apertura =
|Data di chiusura =
|Proprietà =
|Gestione = Fondazione Museo dell'Aeronautica
|Direttore = Marco Reguzzoni
|Visitatori = 200.000 l'anno
|Note visitatori =
|Anno visitatori =
|Sito = http://volandia.it/
|Wikidata =
|Zoom mappa =
}}
 
Il '''Parco e Museo del Volo di Volandia''' è il più grande [[museo]]<ref>{{Cita web|url=|titolo=|sito=|lingua=|accesso=}}</ref>
Il '''Parco e Museo del Volo di Volandia''' è il più grande [[museo]] aeronautico italiano, nonché uno dei maggiori a livello europeo<ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/mitico-douglas-dc-3-atterra-parco-museo-volandia.html|titolo=Il mitico Douglas Dc-3 "atterra" al parco museo di Volandia|autore=Redazione|sito=ilGiornale.it|lingua=it|accesso=2019-07-29}}</ref>, con oltre 100 velivoli su una superficie complessiva che supera i 250.000 m², 60.000 dei quali al coperto. Il museo, situato a [[Somma Lombardo]] e adiacente all'[[Aeroporto di Milano-Malpensa]], si sviluppa negli edifici delle storiche Officine Aeronautiche [[Caproni]] 1910.
 
Dalla sua fondazione, avvenuta nel 2010, il parco-museo si è arricchito di numerose collezioni e del Museo [[Flaminio Bertoni]], spazio dedicato al genio e alle creazioni del [[Progettista|designer]] varesino; ospita inoltre la Collezione [[Bertone]], che raccoglie alcune tra le autovetture più celebri disegnate dalla carrozzeria torinese.
 
Il complesso si trova all'interno del [[Parco del Ticino]].
 
==Storia==
[[File:Officine Caproni di Volandia.jpg|sinistra|miniatura|Piazzale interno di Volandia, con gli storici edifici delle [[Officine Caproni|Officine Caproni 1910]].]]
[[File:Cappella degli eroi.jpg|miniatura|La cappella [[Caproni]] che reca il celebre motto: "''Senza cozzar dirocco''", coniato dal poeta [[Gabriele D'Annunzio]].]]