CICAP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
formattazione, +CICAP Fest 2023 |
||
Riga 38:
Un breve elenco delle indagini compiute dal CICAP nella sua storia comprende le [[astrologia|previsioni astrologiche]], i poteri di [[magia|maghi]], [[rabdomanzia|rabdomanti]], [[guaritore|guaritori]] e [[fachiro|fachiri]], gli [[UFO]], il sangue di [[san Gennaro]], i contatti con l'[[aldilà]].
Tra le varie attività a livello nazionale, il CICAP raccoglie e analizza ogni dicembre un campione delle previsioni di astrologi e veggenti per l'anno in corso, pubblicando alla fine dell'anno un rapporto sulle previsioni "sbagliate".<ref>{{cita web|url=http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=273127|titolo=Il CICAP controlla le previsioni degli astrologi | accesso= 21 agosto 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210615192220/https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=273127 |dataarchivio= 15 giugno 2021 |urlmorto=no}}</ref> Dal 2009, invece, si organizza ogni anno in varie città una "giornata anti-superstizione" chiamata GAS, in occasione di un venerdì 17.<ref>{{Cita web
All'inizio degli anni 2000 l'attuale sede nazionale di Padova è stata acquistata con i proventi di una raccolta fondi dal nome "Progetto CICAP 2000".
Nel 2011 il CICAP ha cambiato struttura, diventando [[Associazione di promozione sociale]] (APS). Questa struttura ha permesso di accedere ai fondi del [[5 x 1000]] e ha dato il via a un maggiore coinvolgimento alle decisioni da parte dei soci, che si è realizzato nel 2015 con il cambiamento dello statuto per allargare la partecipazione alle assemblee ordinarie ai coordinatori dei gruppi locali, in rappresentanza di tutti i soci.<ref name="2010-2020">{{Cita web|url=https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=279093|titolo=2010-2020: Come è cambiato il CICAP| data= 21 gennaio 2020| accesso= 21 agosto 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220426083620/https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=279093 |dataarchivio= 26 aprile 2022 |urlmorto=no}}</ref> Sempre nel 2015 sono stati presentati i gruppi tematici, composti da persone che lavorano insieme da tutta Italia e dall'estero su uno specifico progetto, come le attività per le scuole o le risposte alle richieste di informazioni in campo medico.<ref name="2010-2020"/>
Nel maggio 2016, [[Piero Angela]] è stato nominato "Presidente onorario" del CICAP.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=278118|titolo=Piero Angela nominato "Presidente onorario" del CICAP| data= 16 maggio 2016 | accesso= 21 agosto 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220813133256/https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=278118 |dataarchivio= 13 agosto 2022|urlmorto=no}}</ref>
Line 150 ⟶ 149:
*CICAP Fest 2021 (quarta edizione): "Navigare l'incertezza. Con il dubbio come bussola... per tornare a riveder le stelle" (Padova, 3-5 settembre 2021)
*CICAP Fest 2022 (quinta edizione): "La scienza del mondo che verrà. Dai sogni della fantascienza alle sfide globali: quale domani ci attende?" (Padova, 3-5 giugno 2022)
*CICAP Fest 2023 (sesta edizione): "Carissimi tutti, penso di aver fatto la mia parte. Cercate di fare anche voi la vostra per questo difficile Paese." (Padova, 13-15 ottobre 2023)
=== Altri eventi ===
|