Conclave dell'ottobre 1978: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Impaginazione
Riga 19:
 
== Situazione generale ==
[[File:Pope John Paul I portrait.jpg|thumb|left|[[Papa Giovanni Paolo I]]]]
I giorni precedenti l'inizio del conclave furono fitti di incontri informali fra i porporati, ancora scossi per l'improvvisa scomparsa di Giovanni Paolo I. Come nel [[conclave dell'agosto 1978|conclave precedente]], anche questa volta diversi cardinali avrebbero manifestato una sorta di malcontento di fronte ad alcuni atteggiamenti di [[Papa Paolo VI|Paolo VI]], spesso percepito come indeciso e insicuro, e avrebbero fatto emergere la necessità di sostituire la figura titubante del defunto pontefice con qualcuno che operasse interventi decisi per risolvere i problemi della Chiesa, come la crisi delle vocazioni e le disobbedienze nate a seguito del [[Concilio Vaticano II]].<ref name=Zizola291/>
 
Riga 65 ⟶ 64:
 
== L'annuncio ==
[[File:Habemus papam Ioannes Paulus II.jpg|thumb|Illeft|La prima apparizione del neoeletto pontefice Giovanni Paolo II si affaccia alla loggia dopo l'elezione.]]
Alle 18:18 del 16 ottobre, dal comignolo della Cappella Sistina, si levò la fumata bianca. Poco meno di mezz'ora dopo, alle 18:45, il cardinale protodiacono Pericle Felici, con la tradizionale locuzione latina ''[[Habemus Papam]]'', annunciò l'elezione di Karol Wojtyła. Quando Felici pronunciò il nome ''Carolum'', alcuni tra la folla pensarono che fosse stato eletto l'anziano cardinale [[Carlo Confalonieri]]. Quando venne detto il cognome Wojtyła, invece, qualcuno pensò a un papa africano.<ref>{{cita web|url=http://www.famigliacristiana.it/articolo/fumata-bianca-habemus-papam.aspx|titolo=Fumata bianca: Habemus Papam|accesso=30 aprile 2019}}</ref>