Discussione:Test HIV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cronologia da HIV Ab |
→Aggiunte varie da fare: nuova sezione |
||
Riga 13:
--[[Utente:Annalety|<i><b><font size="3" face="Brand Hand ITC" color="mediumslateblue">Annalety</font></b></i>]]<span style="color:indigo">♥</span><small>[[Discussioni utente:Annalety|<i><b><font size="2" face="Brand Hand ITC" color="hotpink">scrivimi</font></b></i>]]</small> 11:43, 16 gen 2007 (CET)
== Aggiunte varie da fare ==
Aggiunte varie da fare
* perchè è sempre bene fare il test
(http://groups.google.it/group/it.salute.aids/msg/9f0cdc83d46c27f5
Conviene sempre fare il test dato che: ...)
* ci sono fattori o farmaci che influenzano il test?
* parlare un po' di più del test Western Blot
* nei rari casi in cui ELISA+WB dubbio, o algoritmo diagnostico (caricare immagine con schema), o PCR qualitativa
* porre maggiormente l'accento sul fatto che la maggioranza degli infettivologi considera definitivo il test a soli 3 mesi, salvo casi particolari
* spiegare che è l'OMS a consigliare test a 6 mesi se contatto avviene con persona "certamente" sieropositiva (es. coppie sierodiscordanti)
* indicare i due casi particolari in cui il test ELISA non può essere considerato definitivo 3 mesi ed è consigliato anche a 6: utilizzo della [[Profilassi post-esposizione ad HIV|profilassi post-esposizione]] e sistema immunitario già compromesso, indipendentemente dall'infezione da HIV
* accenno a sindrome similmononucleosica, corrispondente ad infezione acuta da HIV, e dire che, mentre con i test ELISA di vecchia generazione, il test si positizzava quando i sintomi iniziavano a diminuire (per cui si parlava di "sindrome da sieroconversione"), oggi, con i test di nuova generazione, la positivizzazione può avvenire anche prima, quindi non c'è ordine temporale preciso
(http://groups.google.it/group/it.salute.aids/msg/ba30dc2ed0aa068d
Il succo del discorso è questo: ...)
* dire anche che durante l'infezione acuta, la conta dei CD4 scende rapidamente (in alcuni casi si ha immunodeficienza, ma, tecnicamente, è PHI non AIDS), mentre la carica virale raggiunge valori elevatissimi (soggetto particolarmente infettante), perchè non è ancora avvenuta reazione del sistema immunitario; dopo la reazione, la carica virale scende attestandosi sul "virological set point"
* aggiungere collegamento esterno punto di vista CDC di Atlanta
* specificare che si considera l'RT-PCR
* cosa deve scrivere medico su ricetta per il test
* parlare del nadir per la conta dei CD4
* specificare che anche con carica virale non rilevabile un soggetto è contagioso
* parlare dei test rapidi, es. OraQuick
* parlare dei test che, invece del sangue, utilizzano altri materiali biologici
* parlare dei test per i neonati nati da madri HIV+
* spiegare funzionamento tecnico di alcuni test, traducendo versione inglese
|