Fraxinus excelsior: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Aggiornato alla classificazione APG IV |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Frassino maggiore
|statocons = NT
|statocons_versione = statocons_versione=iucn3.1
|immagine=Fraxinus excelsior tree.jpg▼
|statocons_ref = <ref>{{IUCN|summ=e.T203367A67807718}}</ref>
|didascalia=Fraxinus excelsior▼
▲|immagine = Fraxinus excelsior tree.jpg
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->▼
▲|didascalia = Fraxinus excelsior
▲<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Plantae]]
|sottoregno =
|superdivisione =
|divisione = [[Magnoliophyta]]
|sottodivisione =
|superclasse =
|classe = [[Magnoliopsida]]
|sottoclasse =
|infraclasse =
|superordine =
|ordine = [[Scrophulariales]]
|sottordine =
|infraordine =
|superfamiglia =
|famiglia = [[Oleaceae]]
|sottofamiglia =
|tribù =
|sottotribù =
|genere = [[Fraxinus]]
|sottogenere =
|specie = '''F. excelsior'''
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore = [[Linneo|L.]]
|binome = Fraxinus excelsior
|bidata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->▼
|triautore = ▼
▲<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|trinome = ▼
▲|triautore=
|tridata = <!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->▼
▲|trinome=
|regnoFIL = [[Plantae]]
▲<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|clade1 = [[Tracheobionta]]
▲|FIL?=x
|
|clade3 = [[Eudicotiledoni]]
|famigliaFIL=[[Oleaceae]]▼
|clade4 = [[Asteridi]]
<!-- ALTRO: -->▼
|ordineFIL = [[Lamiales]]
▲|famigliaFIL = [[Oleaceae]]
|nomicomuni=▼
|sottofamigliaFIL =
|suddivisione=[[Areale]]▼
|tribùFIL =
|suddivisione_testo=[[File:Fraxinus excelsior range.svg|240px]]▼
|genereFIL = [[Fraxinus]]
|specieFIL = '''F. excelsior'''
▲<!-- ALTRO: -->|sinonimi =
▲|nomicomuni =
Il '''frassino maggiore''' o '''frassino comune''' (''Fraxinus excelsior'' [[Linneo|L.]]) è una [[specie]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Oleaceae]], diffusa dall'[[Asia minore]] all'[[Europa]].▼
▲|suddivisione = [[Areale]]
▲|suddivisione_testo = [[File:Fraxinus excelsior range.svg|240px]]
▲}}Il '''frassino maggiore''' o '''frassino comune''' (''Fraxinus excelsior'' [[Linneo|L.]]) è una [[specie]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Oleaceae]], diffusa dall'[[Asia minore]] all'[[Europa]].
== Descrizione ==
Riga 55 ⟶ 57:
== Coltivazione ==
[[File:Ash flower.JPG|sinistra|miniatura|220x220px|Fiori del Frassino]]
Il frassino maggiore è una specie interessante per l'[[arboricoltura da legno]], lucivaga mesofila ed esigente, richiede terreni fertili, umidi ricchi di [[humus]] e profondi, viene governato a [[fustaia]] con turni di 70-80 anni e raramente a [[ceduo]], si moltiplica facilmente con la [[semina]] o trapiantando piantine di 2-4 anni, si deve prevedere continua e tempestiva lotta ai parassiti animali e fungini. È specie abbastanza tollerante l'ombra nella fase giovanile e quindi può rinnovarsi facilmente nei querceti radi e nelle radure delle faggete. Si rinnova bene anche negli ex-coltivi abbandonati.
|