Performance art: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari
Riga 2:
{{F|arte|novembre 2014}}
 
La '''performance art''', resa in italiano come '''performance d'arte''' o '''performance d'artista''', è un'azione [[arte|artistica]], generalmente presentata ad un [[pubblico (spettacolo)|pubblico]], che spesso investe aspetti di [[interdisciplinarità]]. Una performance o azione può essere scritta seguendo un [[copione]] o non scritta, casuale o orchestrata attentamente, spontanea o pianificata, con o senza coinvolgimento di pubblico. Una performance può inoltre essere eseguita dal vivo o presentata tramite dei [[mass media|media]]. Il performer può quindi essere anche assente nel momento della presentazione.
 
Un'azione performativa coinvolge generalmente uno o più dei quattro elementi base: [[tempo]], [[spazio (fisica)|spazio]], Il corpo del performer, o in alternativa la sua presenza in un medium, e la relazione fra il performer e il pubblico. La performance d'artista può essere fatta in qualsiasi luogo e senza limiti di durata. L'azione di un individuo o di un gruppo in un particolare luogo e in un particolare lasso temporale costituisce l'opera stessa.
Riga 8:
== Arti visive, arti performative e performance d'artista ==
Il significato del termine performance d'arte nel senso corrente è legato alla tradizione [[Postmoderno|postmoderna]] nella cultura occidentale. A partire dalla metà degli anni sessanta, derivando spesso concetti dalle arti visive delle [[avanguardie storiche]], la performance d'artista era tendenzialmente definita in [[antitesi]] al [[teatro]], trasformando di fatto le forme artistiche ortodosse e le norme culturali.
L'idea di base era quella di un'esperienza effimera e autentica sia per il performer che per il pubblico in un evento che non avrebbe potuto essere ripetuto, bloccato o comprato<ref>{{Cita libro|cognome1= Parr |nome1= Adrian |titolo= Becoming + Performance Art |curatore= Adrian Parr |collana= The Deleuze Dictionary |editore= Edinburgh University Press |anno= 2005 |pp= 25, 2 |url= http://books.google.de/books?id=OsVOy4s1QLMC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false |accesso= 26 ottobre 2010 | isbn = 0-7486-1899-6}}</ref>, e l'apertura di un ampio dibattito su come i concetti delle arti visive e i concetti delle arti dello spettacolo fossero utilizzati determinando i significati di una presentazione di performance d'arte<ref>{{Cita libro|cognome1= Carlson |nome1= Marvin |titolo= Performance: A Critical Introduction |url= https://archive.org/details/performancecriti0000carl |editore= Routledge |anno= 1998 (first 1996) |città= London and New York |pp= [{{cita testo|url=https://archive.org/details/performancecriti0000carl/page/103 |titolo=103]}}–105 | isbn = 0-415-13703-9}}</ref>.
 
== Storia ==
Riga 15:
 
== Generi ==
I generi o correnti della ''performance art'' comprendono: [[body art]], [[fluxus]], [[poesia d'azione]], e [[intermedia]]. Alcuni artisti preferiscono usare il termine [[live art]], [[action art]], [[intervenzione]] o [[manoeuvre]] per descrivere le loro attività. In alcuni casi si coinvolge il pubblico per denunciare, ad esempio una situazione di degrado, come nel caso del fotografo e performer [[Augusto De Luca]], che ha organizzato una partita di golf nelle buche stradali di Napoli<ref>Partita di golf a Piazza del Plebiscito [{{cita testo|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/arte_e_cultura/2011/10-agosto-2011/campo-golf-le-buche-stradalia-ferragosto-torneo-plebiscito--1901272761035.shtml] |titolo={{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120512152115/http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/arte_e_cultura/2011/10-agosto-2011/campo-golf-le-buche-stradalia-ferragosto-torneo-plebiscito--1901272761035.shtml |date=12 maggio 2012 }} [http://napoli.virgilio.it/primopiano/buche-stradali-golf.html] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305005458/http://napoli.virgilio.it/primopiano/buche-stradali-golf.html |date=5 marzo 2016 }}</ref>.
 
Lo [[sniggle|Sniggling]] è una forma attivista e ingannevole di performance art pubblica, che viene tipicamente svolta in una forma che non rende immediatamente ovvio che si sta svolgendo una performance.
Riga 73:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita testo|url=https://web.archive.org/web/20060822190956/http://w3art.es/accion06/ |titolo=accion!06MAD]|postscript=nessuno}}, 3er Encuentro Internacional de Arte de Acción (España)
* [{{cita testo|url=http://www.hartaperformingmonza.it |titolo=Art Action]|postscript=nessuno}}, 4th International Performance Art Festival (Monza)
* {{cita web | 1url = http://www.toshare.it | 2titolo = Share Festival, Festival di arti e culture digitali (Torino) | accesso = 26 luglio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170317132645/http://www.toshare.it/ | dataarchivio = 17 marzo 2017 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1url = http://www.rootscoloursfestival.com/artisti_performance.html | 2titolo = Roots Colours Festival, Festival con Artisti Performance (Italia) | accesso = 2 maggio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070927003151/http://www.rootscoloursfestival.com/artisti_performance.html | dataarchivio = 27 settembre 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1url = http://www.infraction.info/ | 2titolo = INFR'ACTION - festival international d'art performance | accesso = 26 gennaio 2008 | dataarchivio = 14 marzo 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090314045047/http://www.infraction.info/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.arteseleccion.com/ventanas/movimiento/movimiento.php?idioma=it&id=192&movimiento=|titolo=performance art in Arteseleccion}}
* {{cita web|url=http://www.mediatecaonline.net/mediatecaonline/SConsultaMateria?ID_IDIOMA=en&ope=1&mnuSearch=1&criteri=performance&tipus=SConsultaMateria|titolo=Performance, Mediateca Media Art Space|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303165640/http://www.mediatecaonline.net/mediatecaonline/SConsultaMateria?ID_IDIOMA=en&ope=1&mnuSearch=1&criteri=performance&tipus=SConsultaMateria|dataarchivio=3 marzo 2016}}
 
{{Storia dell'arte occidentale}}