Domain Name System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Note: Aggiunto il tag "references" relativo al gruppo "N" e suddiviso la sezione nelle sottosezioni "Annotazioni" e "Fonti" |
m →Descrizione: Aggiunto una nota al gruppo "N" Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale |
||
Riga 8:
== Descrizione ==
I nomi DNS, o "nomi di dominio" o "indirizzi mnemonici"<ref group="N">Indirizzo mnemonico (ad esempio www.wikipedia.org) perché è facile tenerlo a mente mentre gli indirizzi IP sono ben più complicati per essere memorizzati.</ref>, sono una delle caratteristiche più visibili di [[Internet]]. L'operazione di conversione da nome a indirizzo IP è detta "risoluzione DNS"; la conversione da indirizzo IP a nome è detta "risoluzione inversa". Questi nomi sono utilizzabili, mediante una traduzione, di solito chiamata "risoluzione", al posto degli [[Indirizzo IP|indirizzi IP]] originali. Il servizio è realizzato tramite un [[Database distribuiti|''database'' distribuito]], costituito dai ''[[server]]'' DNS. Il DNS ha una struttura gerarchica ad albero rovesciato ed è diviso in domini (com, org, it, ecc.). Ad ogni dominio o nodo corrisponde un ''nameserver'', che conserva un ''[[Base di dati|database]]'' con le informazioni di alcuni domini di cui è responsabile e si rivolge ai nodi successivi quando deve trovare informazioni che appartengono ad altri domini.
Ogni nome di dominio termina con un "." (punto). Ad esempio l'indirizzo ''wikipedia.org'' termina con il punto. La stringa che segue il punto finale è chiamata "dominio radice" (''DNS root zone''). I ''server'' responsabili del dominio radice sono i cosiddetti ''[[Root nameserver|root nameservers]]''. Essi possiedono l'elenco dei ''server'' autoritativi di tutti i domini di primo livello (TLD) riconosciuti e lo forniscono in risposta a ciascuna richiesta. I ''root nameserver'' sono 13 in tutto il mondo, di cui 10 negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], due in [[Europa]] ([[Inghilterra]] e [[Svezia]]) e uno in [[Giappone]].
|