Alpha Magnetic Spectrometer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
m WPCleaner v2.05 - redirect che deve rimanere orfano - Stazione Spaziale Internazionale
Riga 10:
|orbita = [[Orbita terrestre bassa|LEO]]
}}
L{{'}}'''Alpha Magnetic Spectrometer''' (o, tradotto in italiano, lo '''Spettrometro Magnetico Alfa'''), anche denominato ''AMS-02'', è un rivelatore utilizzato nella [[fisica delle particelle]] installato dal 19 maggio 2011<ref name="DATA-INSTALLAZIONE">{{Cita web |url=http://www.asi.it/it/news/aperta_la_caccia_allantimateria |titolo=ASI : Lo strumento AMS è stato agganciato alla Stazione Spaziale Internazionale |accesso=19 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130428084421/http://www.asi.it/it/news/aperta_la_caccia_allantimateria |dataarchivio=28 aprile 2013 |urlmorto=sì }}</ref> sulla [[Stazione Spazialespaziale Internazionaleinternazionale]]. È progettato per la ricerca di nuovi tipi di particelle ([[antimateria]], [[materia oscura]], [[materia strana]]) tramite la misura ad alta precisione della composizione dei [[raggi cosmici]]. Le sue misure aiuteranno gli scienziati a capire le leggi alla base della formazione dell'[[universo]] e potranno fornire evidenza dell'esistenza di tipi di materia che non è possibile rivelare o produrre in laboratorio, come la [[materia oscura]]. Il responsabile della collaborazione internazionale al lavoro da 15 anni alla realizzazione di questo complesso strumento è il fisico delle particelle, già [[Premio Nobel]], [[Samuel Chao Chung Ting|Samuel Ting]] del MIT/CERN. La collaborazione internazionale comprende 56 istituzioni di 16 paesi, con un contributo particolarmente importante dell'Europa. Il collaudo dell'intero esperimento nella configurazione di volo è stato realizzato nei laboratori dell'[[Centro europeo per la ricerca e la tecnologia spaziale]] (ESTEC) dell'[[Agenzia spaziale europea|ESA]] nei [[Paesi Bassi]].
 
La spedizione al [[Kennedy Space Center]] in [[Florida]] si è conclusa il 26 agosto del 2010,<ref name="ARRIVO-KENNEDY">[http://www.esa.int/esaCP/SEMZE8BO3DG_index_0.html ESA : Alpha Magnetic Spectrometer arrives at launch site]</ref> mentre il lancio è stato eseguito con successo il 16 maggio 2011 con la missione [[STS-134]] dello [[Space Shuttle]].<ref name="AMS-02">{{cita web | url=http://www.ams02.org/ | titolo=Alpha Magnetic Spectrometer - 02 (AMS-02) | editore=AMS Collaboration | data=15 aprile 2010 | lingua=en, it | accesso=1º maggio 2010 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110901233623/http://www.ams02.org/ | dataarchivio=1º settembre 2011 | urlmorto=sì }}</ref><ref name="ESTEC2">{{cita web | titolo = A final test for AMS at ESTEC | accesso = 20 febbraio 2010 | editore = [[CERN]] | data = 22 febbraio 2010 | sito = The Bulletin | url = https://cdsweb.cern.ch/journal/CERNBulletin/2010/08/News%20Articles/1241789?ln=en | lingua = en | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180930081948/http://cdsweb.cern.ch/journal/CERNBulletin/2010/08/News%20Articles/1241789?ln=en | dataarchivio = 30 settembre 2018 | urlmorto = sì }}</ref><ref>{{cita web | titolo = AMS-NASA meeting results | data = 18 aprile 2010 | editore = AMS collaboration | url = http://www.ams02.org/2010/04/ams-nasa-meeting-results/ | 5 = accesso | lingua = en | accesso = 1º maggio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100426071859/http://www.ams02.org/2010/04/ams-nasa-meeting-results/ | dataarchivio = 26 aprile 2010 | urlmorto = sì }}</ref>
Riga 24:
=== AMS-02 ===
[[File:AMS01Geneva.jpg|thumb|L'AMS-02 durante l'integrazione e la verifica a Ginevra.]]
Dopo il volo del prototipo, [[Samuel Chao Chung Ting|Ting]] inizia lo sviluppo del sistema di ricerca completo denominato ''AMS-02''. Questo sforzo per lo sviluppo coinvolse il lavoro di 500 scienziati provenienti da 56 istituzioni e 16 paesi, organizzati sotto il patrocinio del [[United States Department of Energy|Dipartimento per l'Energia Statunitense]] (DOE). Poiché si ritenne che i requisiti di alimentazione fossero troppo elevati per un veicolo spaziale indipendente, l'AMS-02 fu progettato per essere installato come modulo esterno sulla [[Stazione Spazialespaziale Internazionaleinternazionale]] usando energia fornita della SSI. Il progetto successivo al [[Disastro dello Space Shuttle Columbia|disastro del Columbia]] è stato quello di fornire l{{'}}''AMS-02'' alla SSI per mezzo dello shuttle nel 2005, nella missione '''UF4.1''' per l'[[Assemblaggio della Stazione Spaziale Internazionale|assemblaggio della stazione]], ma le difficoltà tecniche e i problemi di pianificazione della navetta hanno apportato molti ritardi.<ref name="overview" />
 
L'integrazione finale dell{{'}}'''AMS-02''' completata con successo e il collaudo operativo avvenne presso il [[CERN]] di [[Ginevra]], in Svizzera, il quale prevedeva l'esposizione a potenti fasci di [[Nucleone|particelle nucleari]] generate dagli [[acceleratore di particelle|acceleratori di particelle]] del [[CERN]].<ref name=jsc>{{cita web | url=http://ams-02project.jsc.nasa.gov/html/Projectpage.htm | titolo=AMS-02 Project Page | accesso=3 settembre 2009 | lingua=en | dataarchivio=2 ottobre 2011 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111002150159/http://ams-02project.jsc.nasa.gov/html/Projectpage.htm | urlmorto=sì }}</ref> L{{'}}'''AMS-02''' è stato poi spedito [[Centro europeo per la ricerca e la tecnologia spaziale|all'Centro europeo per la ricerca e la tecnologia spaziale]] (ESTEC) dell'[[European Space Agency|ESA]] nei [[Paesi Bassi]] dove è arrivato il 16 febbraio 2010. Qui venne sottoposto a verifiche di vuoto termico, [[compatibilità elettromagnetica]] e [[Interferenza (telecomunicazioni)|interferenza elettromagnetica]].
Riga 52:
 
== Costo ==
Nel 1999, dopo il successo del volo dell''''AMS-01''', il costo complessivo del programma AMS veniva stimato sui 33 milioni di dollari, con l''''AMS-02''' previsto per il volo per la [[Stazione Spazialespaziale Internazionaleinternazionale]] nel 2003.<ref>{{cita web |sito=SPACE.com| nome = Greg | cognome = Clark | titolo = NASA Puts Big Bang to the Test | data = 15 ottobre 1999 | url = http://www.space.com/news/spacestation/iss_antimatter991015.html | accesso = 20 settembre 2009 | lingua = en | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20030203062748/http://www.space.com/news/spacestation/iss_antimatter991015.html | dataarchivio = 3 febbraio 2003 }}</ref> Dopo il [[Disastro dello Space Shuttle Columbia|disastro del Columbia]] nel 2003, e dopo un numero di difficoltà tecniche per la costruzione dell''''AMS-02''', il costo stimato del programma lievita a circa 1,5 miliardi di dollari.<ref name="Hsu">{{cita web | url = http://www.space.com/businesstechnology/090902-tw-antimatter-hunter.html | titolo = Space Station Experiment to Hunt Antimatter Galaxies | editore = Space.com | data=2 settembre 2009 | nome = Jeremy | cognome = Hsu | accesso=2 settembre 2009 | lingua = en}}</ref>
 
Il costo del programma venne criticato pesantemente nel periodo in cui sembrava che non avrebbe effettuato il suo volo.<ref name="nyt" />