Pentidattilo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 30:
L'antico paese, che sorgeva a 320 metri di altitudine, è stato definitivamente abbandonato nel 1971, dopo che, tre anni prima, era stato dichiarato inabitabile: la popolazione, infatti, era migrata leggermente verso valle formando un nuovo piccolo centro dal quale si poteva ammirare il vecchio ''[[paese fantasma]]''.
 
Solo {{non chiaro|ultimamente|quando?}} nel borgo sta risorgendo una serie di attività:alcuni artigiani locali hanno apertoriavviato alcune botteghe, peralle laquali venditasi deiè propriaggiunto, prodottipersino, edun è presente unpiccolo ristorante. Il parziale ripristino del borgo ha compreso il rifacimento della pavimentazione della stradina principale ed il restauro di alcuni edifici.
Il borgo è stato interessato da alcuni interventi di riqualificazione, quali il restauro di alcuni edifici, oltre al rifacimento della pavimentazione della stradina principale.
 
Ogni estate Pentidattilo è tappa del festival itinerante ''[[Paleariza]]'', evento delladi cultura grecanica nel panorama internazionale. InoltreTra ospita tra agosto e settembre ospita, altresì, il ''Pentedattilo Film Festival'', festival internazionale di cortometraggi.<ref>{{Cita web|url=https://www.arte.tv/it/videos/106745-001-A/re-sguardi-sulla-societa/|titolo=Re: sguardi sulla società - Pentedattilo: un villaggio fantasma in Calabria - Guarda il documentario completo {{!}} ARTE in italiano|sito=ARTE|lingua=it|accesso=2023-03-26}}</ref>
 
== Storia ==