TELE+: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 194.49.71.3 (discussione), riportata alla versione precedente di Moxmarco
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 12:
|data abbonati = 13 gennaio 2003
|fonte abbonati = <ref name="abbonati">{{cita web|url=http://www.e-duesse.it/News/Cons.-Electronics/Tele-abbonamenti-a-quota-1.800.000|titolo=TELE+: abbonamenti a quota 1.800.000|accesso=14 settembre 2020}}</ref>
|editore = [[Telepiù (azienda)|Telepiù S.p.A.]]
|gruppo = [[News Corporation]]
|sede principale = [[Milano]]
Riga 25:
}}
 
'''TELE+''' è stata una [[piattaforma televisiva]] [[pay TV|a pagamento]] per la [[televisione analogica terrestre]] fornita da [[Telepiù (azienda)|Telepiù S.p.A.]] e destinata al mercato televisivo [[italia]]no.
È stata la prima piattaforma televisiva a pagamento e, più in generale, la prima offerta di [[pay TV]] in Italia.
 
Riga 50:
 
=== 2002-2003: l'acquisizione da parte di News Corporation e la chiusura ===
Nel 2002, dopo aver acquisito la maggioranza del [[Azione (finanza)|capitale azionario]] di [[Stream (azienda)|Stream S.p.A.]], [[News Corporation]] compra [[Telepiù (azienda)|Telepiù S.p.A.]] dalla francese [[Vivendi]] per un totale di 900 milioni di euro, dando il via alla fusione tra i due provider di [[pay TV]] [[italia]]ni.<ref>{{Cita news|autore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|url=https://www.repubblica.it/online/economia/tele/teledue/teledue.html|titolo=Murdoch si rafforza in Italia concluso l'acquisto di Tele+|data=8 giugno 2002|accesso=18 dicembre 2020}}</ref>
 
Nel marzo del [[2003]] la [[Commissione europea]] autorizza la fusione tra [[Telepiù (azienda)|Telepiù S.p.A.]] e [[Stream (azienda)|Stream S.p.A.]] dalla quale sarebbe nata [[Sky Italia (azienda)|Sky Italia S.r.l.]]<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2003/03_Marzo/31/paytv.shtml|titolo=Dalla Ue il via libera alla fusione Stream-Telepiù|editore=[[Corriere della Sera]]|data=31 marzo 2003|accesso=22 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150320003710/http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2003/03_Marzo/31/paytv.shtml|dataarchivio=20 marzo 2015|urlmorto=no}}</ref>, le cui trasmissioni sarebbero ufficialmente iniziate il 31 luglio. Allo scadere della mezzanotte di tale data, infatti, la sorella [[TELE+ Digitale]] è confluita assieme al servizio satellitare di [[Stream TV]] nella nascente [[Sky Italia]], lasciando a quest'ultima tutti i loro abbonati e molti dei servizi televisivi presenti sulle rispettive piattaforme, mentre i servizi [[Televisione analogica terrestre|analogico terrestre]] di TELE+ e [[Televisione via cavo|digitale via cavo]] di [[Stream TV]] cessano di esistere.
 
Le frequenze terrestri di TELE+ vengono vendute a [[Tarak Ben Ammar]] ed [[Eurosport]]. Le frequenze in precedenza utilizzate da [[TELE+ Nero]] vengono riutilizzate da [[Prima TV (Italia)|Prima TV]] per la creazione di un [[Multiplex televisivo|multiplex]] per la trasmissione del segnale [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]], mentre sulle frequenze in precedenza utilizzate da [[TELE+ Bianco]] nasce il nuovo canale [[Sportitalia]].
Riga 115:
 
=== 1993-1996: i posticipi criptati su TELE+ ===
Il contratto stipulato nel 1993 tra la [[Lega Nazionale Professionisti|Lega Calcio]] e [[Telepiù (azienda)|Telepiù]] stabilisce che per tre stagioni, dal [[Serie A 1993-1994|campionato 1993-1994]] al [[Serie A 1995-1996|campionato 1995-1996]], il canale [[TELE+2]] trasmetta una gara del [[Serie A|massimo campionato di calcio italiano]], generalmente il posticipo alle 20:30 della domenica, per ciascuna delle prime 28 giornate (negli ultimi sei turni non vi era tale posticipo per garantire la regolarità della fase finale del torneo). Le gare erano visibili tramite un decoder solo ai sottoscrittori dell'abbonamento, semestrale o annuale. Il contratto consentiva alla [[pay TV]] di scegliere, all'inizio della stagione, quale gara trasmettere in ciascuna delle prime 28 giornate, ma rispettando alcuni vincoli fra i quali un numero minimo di 2 e massimo di 5 passaggi televisivi per ognuna delle 18 squadre e l'impossibilità di trasmettere, nel girone di ritorno, le stesse gare del girone di andata (questo vincolo fu poi abolito da una successiva rinegoziazione e fu anche aumentato a 6 il numero massimo di passaggi televisivi per i grandi club). Tutte le altre gare del campionato potevano essere trasmesse, come nel passato, solo in casi eccezionali e solo [[Free to air|in chiaro]] dalla [[Rai]] (recuperi infrasettimanali di partite precedentemente rinviate ed anticipi dettati da impegni delle squadre nelle competizioni internazionali, purché non coincidenti con le gare prescelte da TELE+ a inizio stagione, nonché gli spareggi di fine campionato).
 
=== 1996-1999: il monopolio di TELE+ sul satellite ===
Nel 1996 [[Telepiù (azienda)|Telepiù S.p.A.]] inaugura la sua piattaforma satellitare '''[[TELE+ Digitale|DStv]]''' (rinominata prima '''Telepiù Satellite''', poi '''D+''' e infine '''TELE+ Digitale''') e si accorda con la [[Lega Nazionale Professionisti|Lega Calcio]] per la copertura pressoché totale della [[Serie A]]. Per tre stagioni, dal [[Serie A 1996-1997|campionato 1996-1997]] al [[Serie A 1998-1999|campionato 1998-1999]], la nuova piattaforma offriva quindi tutte le partite di Serie A, e non più solo i posticipi. Era possibile abbonarsi all'intero campionato oppure alle partite di una singola squadra o anche, attraverso la [[pay-per-view]] [[Palco (pay per view)|Palco]], acquistare le singole partite. Solo gli spareggi di fine campionato, se giocati in gara unica in campo neutro, restavano fuori dall'offerta di TELE+. I diritti per la trasmissione in diretta di questi spareggi venivano venduti di volta in volta dalla Lega.
 
=== 1999-2003: il duopolio di TELE+ e Stream TV ===
Riga 142:
== Voci correlate ==
* [[Televisione analogica terrestre]]
* [[Telepiù (azienda)]]
* [[TELE+ Digitale]]
* [[Stream (azienda)]]
* [[Stream TV]]
* [[Sky Italia (azienda)]]
 
* [[Sky Italia]]
==Collegamenti esterni==
*{{YouTube
|autore = Tele Bari
|id = JoNqBCFZgzU
|titolo = La storia di TELE+
|n =
|ora =
|minuto =
|secondo =
|produttore =
|lingua =
|data = 2012
|citazione =
|cid =
|accesso = 13 gennaio 2023
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
{{Portale|televisione}}