Ruth Teitelbaum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210210)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 23:
Teitelbaum venne selezionata tra le prime programmatrici per [[ENIAC]], il primo computer digitale interamente [[Elettronica|elettronico]]. Il computer era un'enorme macchina di 40 pannelli neri da 8 piedi. Le programmatrici dovevano condurre fisicamente il programma balistico utilizzando 3000 interruttori e dozzine di interruttori e "cassetti" digitali per instradare i dati e gli impulsi del programma attraverso la macchina.
 
Assieme a [[Marlyn Meltzer]], la Teitelbaum faceva parte di un'area speciale del progetto ENIAC. Usando la tecnologia analogica, calcolarono le equazioni delle traiettorie balistiche.<ref name="IEEE">IEEE Global Network "Ruth Teitelbaum" http://www.ieeeghn.org/wiki6/index.php/Ruth_Teitelbaum {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140304041309/http://www.ieeeghn.org/wiki6/index.php/Ruth_Teitelbaum |date=4 marzo 2014 }} Ret. March 2014</ref> Nel 1946 il computer ENIAC fu presentato alla stampa. Le sei donne furono la sola generazione di programmatrici a programmare l'ENIAC e continuarono a insegnare programmazione.
 
Le altre sei donne che lavorarono all'ENIAC furono [[Jean Bartik]], [[Betty Holberton]], [[Kathleen Antonelli]], [[Marlyn Meltzer]] e [[Frances Spence]].<ref>{{Cita news|url=https://www.pri.org/stories/2015-03-30/finding-forgotten-women-who-programmed-world-s-first-electronic-computer|titolo=Finding the forgotten women who programmed the world’s first electronic computer|lingua=en}}</ref>