SMS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 24:
Il primo SMS della storia è stato inviato dall'ingegnere britannico [[Neil Papworth]] il 3 dicembre [[1992]] da un computer a un Orbitel 901, un antesignano dei cellulari: il testo del messaggio era "MERRY CHRISTMAS"<ref>{{cita web|https://www.sordionline.com/tecnologia/telefonia-mobile/2021/12/venduto-a-107-000-euro-primo-sms-della-storia/|Venduto a 107.000 euro primo sms della storia}}</ref>. Invece il primo SMS da cellulare a cellulare venne inviato all'inizio del [[1993]] da uno stagista della [[Nokia]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/scienza_e_tecnologia/sms/sms/sms.html|titolo=Tanti auguri, messaggini, Gli SMS compiono 15 anni|data=3 dicembre 2007|accesso=3 dicembre 2007|editore=La Repubblica}}</ref>.
 
Nel [[2005]] la [[Staellium UK]] ideò un nuovo servizio chiamato ''[[Stealth text]]'', che permetteva di far autodistruggere entro un breve lasso di tempo un SMS appena ricevuto. La società britannica ha fissato questo tempo a 40 secondi<ref>[{{Cita web |url=http://blog.zapster.it/index.php/tag/staellium-uk/ |titolo=Da blog.zapster.it] |accesso=8 giugno 2009 |dataarchivio=22 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110522084117/http://blog.zapster.it/index.php/tag/staellium-uk/ |urlmorto=sì }}</ref>.
 
== Dettagli tecnici ==
Riga 92:
Il business degli SMS è cresciuto rapidamente e per molti anni è stato un vero affare per le compagnie telefoniche. Esse hanno, in alcuni casi, creato appositi pacchetti di facilitazioni per i clienti.
 
Negli [[anni 2010|anni dieci]] del [[XXI secolo]] la supremazia degli SMS come modalità di messaggistica istantanea per dispositivi mobili è stata messa in discussione dal progressivo affermarsi di [[app (smartphone)|app]] che basano la trasmissione dei dati sulla rete internet e che consentono di scambiare messaggi in tempo reale con tariffe per l'utente in genere più economiche rispetto agli SMS; tra queste applicazioni, quella che si è maggiormente e più velocemente diffusa nella prima metà del decennio è [[WhatsApp]], seguita poi da [[Telegram]] e da altre. Nel [[2015]], secondo uno studio dell'[[The Economist|''Economist'']], sono stati inviati mediamente ogni giorno nel mondo circa 20 miliardi di SMS e 30 miliardi di messaggi tramite WhatsApp<ref>[http://www.androidworld.it/2015/01/07/700-milioni-utenti-30-miliardi-messaggi-giorno-i-numeri-dominio-whatsapp-266965/ WhatsApp: 700 milioni di utenti e 30 miliardi di messaggi al giorno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[{{Cita web |url=http://www.lastampa.it/2015/03/30/tecnologia/whatsapp-sorpassa-gli-sms-ogni-giorno-miliardi-di-messaggi-XxO6Xtodz5Of2KpdMsG9lJ/pagina.html |titolo=WhatsApp sorpassa gli sms, ogni giorno 30 miliardi di messaggi - La Stampa<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=30 agosto 2015 |dataarchivio=4 agosto 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150804100600/http://www.lastampa.it/2015/03/30/tecnologia/whatsapp-sorpassa-gli-sms-ogni-giorno-miliardi-di-messaggi-XxO6Xtodz5Of2KpdMsG9lJ/pagina.html |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Negli [[anni 2020|anni venti]] gli SMS vengono usati principalmente per scopi di sicurezza digitale: invio automatico di codici di sicurezza, autenticazione di profili online ecc.