Sabato notte/Quando c'incontriamo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: inserisco {{Collegamenti esterni}} in elenco puntato (come da manuale)
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 26:
}}
 
'''''Sabato notte/Quando c'incontriamo''''' è il 43º singolo di [[Mina (cantante)|Mina]], pubblicato il [[Ritratto: I singoli Vol. 2#CD 2|9 novembre]] del [[1961]] su [[Disco in vinile|vinile]] a [[45 giri]] dall'[[etichetta discografica|etichetta]] [[Italdisc]].<ref>{{Cita web|url=http://www.minamazzini.it/it/discografia/singoli/|titolo=Discografia singoli|sito=sito ufficiale|editore=[[Mina (cantante)|Mina Mazzini]]|accesso=6 marzo 2023|dataarchivio=20 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170420215221/http://www.minamazzini.it/it/discografia/singoli|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=1851|titolo=Sabato notte/Quando c'incontriamo|opera=Discografia Nazionale della Canzone Italiana|editore=[[Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi|ICBSA]]|accesso=6 marzo 2023}}</ref>
 
== Il disco ==
Ha un'unica [https://minamazzinimedia-4b71.kxcdn.com/m/disco/800x800/MH_100_010.jpg copertina ufficiale].
 
Entrambi i brani sono presenti nell'antologia su CD ''[[Ritratto: I singoli Vol. 2]]'' del 2010 che raccoglie tutti i singoli pubblicati fino al 1964.<ref>Dal 2012 tutte le raccolte NON fanno più parte della [http://www.minamazzini.it/it/discografia/album/ discografia ufficiale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170729215753/http://www.minamazzini.it/it/discografia/album/ |date=29 luglio 2017 }}.</ref>
 
== ''Sabato notte'' ==
Riga 39:
Il 25 giugno 1966 per l'ultima puntata in assoluto dello stesso show, Mina canta un pezzetto del brano in un [[medley]] dedicato a [[Bruno Canfora]], con tutti pezzi di cui il maestro è autore e arrangiatore, in questo caso anche direttore della sua orchestra che accompagna l'artista.<ref>{{Cita web|url=https://www.teche.rai.it/varieta-1964-1966/|titolo=Palinsesto varietà 1964-1966|editore=[[Rai]]|sito=[[Rai Teche]]|accesso=6 marzo 2023}}</ref> La sequenza filmata si trova in ''Gli anni Rai 1966-1967 Vol. 7'' e sul [[Compact disc|CD]] audio ''[[I miei preferiti (Gli anni Rai)]]'' del 2014.
 
Nel brano inserito nell'album ufficiale ''[[Renato (album)|Renato]]'' del [[1962]], l'arrangiamento è di Piero Gosio.<ref name=off>{{Cita web|url=http://www.minamazzini.it/it/discografia/album/|titolo=Discografia album|sito=sito ufficiale|editore=[[Mina (cantante)|Mina Mazzini]]|accesso=6 marzo 2023|dataarchivio=29 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170729215753/http://www.minamazzini.it/it/discografia/album/|urlmorto=sì}}</ref>
 
È tra le venti canzoni il cui testo ha maggiormente influenzato il pubblico e il costume italiano durante gli anni sessanta.<ref>{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/indici/per_anno/hpy1961.htm|titolo=Successi 1961|opera=Classifiche|editore=Hit Parade Italia|accesso=6 marzo 2023}}</ref><ref>{{cita|Dizionario Curcio|''Le Canzoni'', op. citata, ''Sabato notte'', p.371}}.</ref>