Monte Olimpino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Spostamento foto Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
sistemo interprogetto |
||
Riga 68:
Negli annessi agli [[Statuti di Como]] del [[1335]], “''Lompino''” è citato sia come ''"vicinantia''" sia come ''"comune"'', che all'interno della [[Pieve di Zezio]], compartecipa alla manutenzione del tratto di [[via Regina]] dalla ''"porta Patarinarum fratris Guillelmi de Vico"'' fino al ''"Conigium sive Razolum quod est ad Grumellum”''.<ref name=":1" />
Monte Olimpino fu comune dal [[1818]] fino a che venne inglobato nel comune di [[Como]], con Regio Decreto del 7 dicembre [[1884]], a firma di [[Umberto I d'Italia|Umberto I]].
Dopo l'unione con il comune di Como fu di rilevanza la sua posizione vicina alla frontiera da cui passavano frontalieri e contrabbandieri.
Riga 145 ⟶ 143:
* ''Il comune di Monte Olimpino 1818 - 1884'', Primo Porta, Associazione Artistico-Culturale "Felice Spindler", Tipografia Editrice Cesare Nani, 1986
* ''RAPu - Rete Archivi Piani urbanistici'', [http://www.rapu.it/ RAPu]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|