Capitano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
'''Capitano''' è un [[Grado militare]] di molte Forze Armate e Corpi di polizia del mondo. Inoltre, fino al 31 dicembre 2007, quella di [[Capitano di Lungo Corso]] era la denominazione del titolo professionale marittimo sul certificato di competenza, documento indispensabile per chi ambiva a poter esercitare il comando di una nave civile ovvero mercantile.
 
Il termine deriva dal [[lingua latina|latino]] ''capitanu(m)'', da ''căput'', capo. In tutti i corpi e forze armate, ad esclusione di quelli di Marina, è il massimo grado degli [[Ufficiali di Marina)|Ufficiali Inferiori]], ed è superiore al [[Tenente]] e subordinato al [[Maggiore]]. Nelle marine mercantili e militari quello di ''capitano'' è storicamente il grado o il titolo dell'[[Ufficiale Superiore]] incaricato al comando di una nave ovvero di un vascello, ed è il massimo grado degli ufficiali superiori (vedi [[capitano di lungo corso]], ''capitano superiore di lungo corso'' e quelli di [[capitanoCapitano di vascelloVascello]], [[capitanoCapitano di fregataFregata]] e [[capitanoCapitano di corvettaCorvetta]]) e in molte marine sia mercantili che militari è il titolo che contraddistingue il [[Comandante (nautica)|'''comandante''']] della nave, che, per evitare disorientamento, diciamo che in lingua inglese viene tradotto con il termine ''captain''.
 
== Italia ==