Commodore PET: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 87:
Il PET subì nel corso degli anni diverse evoluzioni. Venne aumentata la memoria disponibile, vennero inseriti su ROM interpreti BASIC sempre migliori (il culmine venne raggiunto con il CBM BASIC 4.0). Si resero disponibili delle [[floppy disk|unità a disco]] esterne, tra le quali il [[Commodore 4040]] e il [[Commodore 2031]].
L'evoluzione riguardò anche il nome: l'acronimo PET venne sostituito in Europa con CBM (sigla per [[Commodore Business Machines]]), in quanto la [[Philips]] rivendicò l'esclusività dell'acronimo PET che aveva utilizzato in Europa prima della Commodore.<ref name=legale/>
Fra i modelli più suggestivi vi è senza dubbio il '''SuperPET''' (modello "SP9000"), realizzato in collaborazione con l'[[università di Waterloo]]. È dotato di [[linguaggio di programmazione|linguaggi]] di alto livello (quali il [[Fortran]] e il [[Pascal (linguaggio)|Pascal]]) presenti su ROM. È inoltre presente un processore ausiliario (il [[Motorola 6809|6809]]) dedicato proprio all'esecuzione di questi linguaggi evoluti. Come unità video utilizza il [[MOS 6545|MOS 6545 CRTC]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.zimmers.net/cbmpics/csp9000.html|titolo=Commodore SuperPET|accesso=18 giugno 2015}}</ref>
|