Arche scaligere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo. |
Aggiungo. |
||
Riga 29:
[[File:Anton Brioschi Scagliergräber in Verona.jpg|miniatura|Raffigurazione della arche in un dipinto di Anton Brioschi di inizio Novecento]]
L'ultima delle arche monumentali ad essere edificata fu quella di [[Cansignorio della Scala|Cansignorio]]: il suo governo, terminato con la sua morte nel 1375, fu caratterizzato da delitti e congiure, tuttavia anche lui volle lasciare in sua memoria un sepolcro monumentale, commissionato ad uno dei più illustri scultori del tempo, [[Bonino da Campione]], che iniziò l'opera nel 1364, quando il signore veronese era ancora in vita. Cansignorio spese la considerevole cifra di diecimila fiorini, ottenendone in cambio l'arca con l'apparato decorativo più complesso e sontuoso.<ref name=Arche>{{cita web|url=https://www.finestresullarte.info/viaggi-e-tour/arche-scaligere-verona-complesso-monumentale|titolo=Le arche scaligere: l'imponente e maestoso mausoleo dei signori di Verona|accesso=
Intorno alla fine del XVI secolo il monumento cominciò a mostrare problemi relativi alla sua conservazione, tema che nel corso dei secoli successivi emerse più volte e quindi periodicamente riproposto ai politici locali. Un primo intervento di restauro sull'arca di Mastino venne effettuato solamente nel 1786, mentre a partire dal 1838, con la spinta data della visita in città dell'imperatore [[Ferdinando I d'Austria|Ferdinando I]], si decise di ampliare l'intervento coinvolgendo l'intero complesso monumentale.<ref>''Notiziario della Banca Popolare di Verona'', Verona, 1988, n. 3.</ref>
Riga 97:
Sul sarcofago è scolpita ''L'incoronazione di Maria'' e ''Cansignorio presentato da San Giorgio alla Vergine'', oltre a varie storie tratte dai Vangeli: ''Gesù e la Samaritana''; ''Gesù che resuscita Lazzaro''; ''L'entrata in Gerusalemme''; ''Gesù tentato''; ''Gesù e un indemoniato''; e infine ''La moltiplicazione dei pani e dei pesci''. Ulteriori sei colonne reggono il baldacchino che copre e protegge il sarcofago, caratterizzato da [[archi a sesto acuto]] polilobati, che sono a loro volta sormontati da sei [[Timpano (architettura)|timpani]] ove trovano spazio figure allegoriche rappresentanti le Virtù. Interposte tra i timpani si trovano delle piccole edicole che ospitano angeli che sorreggono degli scudi, su cui sono incisi i vessilli della famiglia [[Della Scala]]. La struttura si conclude con una copertura a piramide esagonale terminante in un plinto su cui sono scolpiti gli apostoli, plinto che regge a sua volta la statua equestre di Cansignorio.<ref name=1989BPV4/>
=== Sepolture di altri Signori ===
[[File:Arche Scaligere - panoramio.jpg|thumb|Altri sarcofaghi, in basso.]]
Le tombe degli altri signori Della Scala sono semplici sarcofaghi, più o meno decorati:<ref>[https://verona.com/it/verona/arche-scaligere/ Verona.com Arche scaligere.]</ref><ref name=Arche /><ref>{{Cita web |url=http://www.legambienteverona.it/iniziative/Legambiente%20word%20press/Campagne/Salvalarte/Arche/Arche%20Scaligere.pdf |titolo=Arche scaligere. |accesso=12 dicembre 2014 |dataarchivio=13 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141213014356/http://www.legambienteverona.it/iniziative/Legambiente%20word%20press/Campagne/Salvalarte/Arche/Arche%20Scaligere.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
* [[Mastino I della Scala|Mastino I]] († 1277);
* [[Alberto I della Scala|Alberto I]] († 1301);
* [[Bartolomeo I della Scala|Bartolomeo I]] († 1304);
* [[Alboino della Scala|Alboino]] († 1311);
* [[Cangrande II della Scala|Cangrande II]] († 1359);
* [[Giovanni della Scala|Giovanni]] († 1359). Questo monumento è costruito nel muro della chiesa infondo al cimitero. Fu terminato nel 1359 da [[Andriolo de Santi]] e fino al 1400 si trovava nella [[chiesa di San Fermo Maggiore]], prima di essere spostato per unirsi alle altre.
== Note ==
Riga 102 ⟶ 112:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|curatore1=Martina Bagnoli|curatore2=Valentino Pace|titolo=Il gotico europeo in Italia|autore-capitolo=Peter Seiler|capitolo=La trasformazione gotica della magnificenza signorile. Committenza viscontea e scaligera nei monumenti sepolcrali dal tardo Duecento alla metà del Trecento|città=Napoli|editore=Electa|anno=1994|isbn=88-435-4800-X|cid=Seiler}}
* {{cita libro|autore=Mario Carrara|titolo=Gli Scaligeri|anno=1966|editore=Dall'Oglio|città=Varese|sbn=IT\ICCU\SBL\0546240|cid=Carrara}}
Riga 114 ⟶ 123:
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons_preposizione=sulle}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://verona.com/it/verona/arche-scaligere/|titolo=Arche Scaligere}}
|