SR.1 (dirigibile): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 71:
 
==Storia del progetto==
Nel 1914 ci fu la proposta di acquistare tre dirigibili del tipo [[Forlanini (dirigibili)|Forlanini]] dall'Italia ma lo scoppio della [[prima guerra mondiale]] impedì tale acquisizione. Dato che diversi dirigibili britannici furono venduti all'[[Italia]] durante la [[guerra]], nel 1918 il [[governo britannico]] decise di acquistare un dirigibile semirigido italiano del Tipo M italiana.<ref name=P2p60>{{Cita|Pesce 1982|p.60}}.</ref><ref name=C9p25>{{Cita|Castle 2009|p.25}}.</ref> L'aeronave, designata in Italia ''Ma.20'', ricevette la designazione britannica ''SR.1'' e fu assegnata al [[British Army]].<ref name=P2p60/> Il dirigibile ''Ma.20'' volò per la [[Aeroporto di Ciampino|prima volta a Ciampino]] il 26 agosto 1918 ai comandi del [[maggiore]] Biffi, comandante del Reparto Allestimenti, avendo a bordo una delegazione britannica formata dal maggiore Cochrane, dal [[capitano]] George F. Meager, dal capitano Rope, e da due sottufficiali.<ref name=P2p60/> Dopo aver effettuato alcuni voli di prova, e installata una stazione radiotelegrafica, al termine della dodicesima ascensione di collaudo il dirigibile venne consegnato ai britannici il 12 ottobre per essere trasferito in volo in [[Gran Bretagna]].<ref name=P2p60/>
 
==Tecnica==