Telettra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Un breve riassunto dei contributi Telettra nei suoi primi 40 anni, 1946-1986: link interni per gli anni |
→1990 L'ultima grande idea di Telettra prima della cessione a Alcatel: aggiunti links interni |
||
Riga 56:
* [[1986]] Terminale telefonico veicolare per la rete [[telefonino|radiomobile]] pubblica italiana (RMA 450); concentratore remoto numerico (MC240); Trasmissione numerica [[TV]] a 140 Mb/s e multiplex d'abbonato 2 Mb/s per SIP
=== [[1990]] L'ultima grande idea di Telettra prima della cessione a Alcatel ===
* Nel [[1990]] un consorzio formato da [[RAI]], Telettra, RTVE e Politecnico di Madrid, nell'ambito del progetto europeo EUREKA 256 (EU-256), mette a punto un sistema di compressione digitale [[HDTV]] basato sull'algoritmo [[DCT]] (Discrete Cosine Transform), da cui nascerà cinque anni più tardi lo standard di compressione [[MPEG-2]]. Il sistema viene dimostrato durante i [[Mondiali di Calcio Italia 1990]] diffondendo ad 8 sale di visione italiane le immagini in alta definizione riprese nei campi di calcio con i sistemi [[HDTV]] 1125/60i/16:9 e 1250/50i/16:9 e trasmesse via satellite [[Olympus]]. La cessione a Alcatel di Telettra produce come risultato anche il mancato sviluppo di questi studi in prodotti che sarebbero stati leader tecnologici a livello mondiale. (vedi [http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E1071527,00.html inchiesta di Report su Telettra] )
=== Collegamenti esterni ===
| |||