Arduino IDE: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m top: clean up, replaced: L'''' → L{{'}}'''
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 29:
Per permettere la stesura del [[codice sorgente]], l'IDE include un [[editore di testo]] dotato di alcune particolarità, come il [[syntax highlighting]], il controllo delle parentesi e l'[[indentazione]] automatica. L'editor è in grado di [[Compilatore|compilare]] e caricare sulla scheda Arduino il programma eseguibile in una sola passata e con un solo click. In genere non vi è bisogno di creare dei [[Makefile]] o far girare programmi dalla [[riga di comando]].
 
L'[[ambiente di sviluppo integrato]] di Arduino è fornito di una [[libreria software]] [[C (linguaggio di programmazione)|C]]/[[C++]], chiamata "Wiring" (dall'omonimo progetto [[Wiring]]): la disponibilità della libreria rende molto più semplice implementare via software le comuni operazioni di [[input/output]]. Grazie alla [https://docs.arduino.cc/learn/contributions/arduino-creating-library-guide documentazione fornita dal Team Arduino], la scrittura di nuove librerie è alla portata di tutti coloro che hanno dimestichezza con il linguaggio C++. Il numero di librerie disponibili tramite il Library Manager integrato con l'IDE ha superato il valore di 5000 a metà del 2022 ed è anche stato creato [https://www.arduinolibraries.info/ un sito] che in modo automatico censisce le librerie.
 
I programmi di Arduino, chiamati sketch, sono scritti in linguaggio derivato dal C/C++, ma all'utilizzatore, per poter creare un [[file eseguibile]], si richiede solo di definire due [[Funzioni (informatica)|funzioni]]:
 
* <syntaxhighlight lang="c">void setup ()</syntaxhighlight> – funzione invocata una sola volta all'inizio di un programma, da utilizzare per i settaggi iniziali che rimarranno invariati durante l'esecuzioni;
Riga 92:
 
== Android Accessory Development Kit ==
In occasione della conferenza [[Google I/O]] di maggio 2011, [[Google]] ha presentato ADK (Android Open Accessory Development Kit), un kit di sviluppo basato su Arduino e ideato per aiutare sviluppatori e costruttori hardware a creare accessori per [[Android]]; gli accessori possono comunicare con Android via cavo USB o attraverso una connessione [[Bluetooth]].<ref>{{Cita web |url=https://developer.android.com/tools/adk/adk2.html#adk-conn |titolo=Accessory Development Kit 2012 Guide|lingua=en |accesso=14 dicembre 2012}}</ref>
 
L'ADK, ora prodotto ritirato, si basa sulla scheda Arduino Mega2560 e sulla scheda USB host.<ref>{{Cita web |url=https://www.engadget.com/2011/05/10/google-announces-android-open-accessory-standard-arduino-based/ |titolo=Google announces Android Open Accessory standard, Arduino-based ADK |autore=Donald Melanson |editore=[[Engadget]] |lingua=en |accesso=11 maggio 2011}}</ref>