Gornate Olona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
minuscola
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
simboli
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 33:
'''Gornate Olona''' (''Gornaa'' in [[dialetto varesotto]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=312 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/312 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2167}} abitanti della [[provincia di Varese]] in [[Lombardia]]. Fu chiamato '''Gornate Inferiore''' fino al [[1928]] quando cambiò nome in seguito all'annessione del soppresso comune di [[Torba (Gornate Olona)|Torba]].<ref>{{Cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/provvedimento_variazione.asp?id=1350|titolo=R.D. N. 476 del 23-2-1928}}</ref>
 
===Simboli===
Gornate Olona dista 15&nbsp;km da [[Busto Arsizio]] e 17&nbsp;km da [[Gallarate]].
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 25 novembre 1989.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?3240 |titolo= Gornate Olona |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 2 gennaio 2024 }}</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Vi si trova il [[monastero di Torba]], sede di monache benedettine dall'VIII-XIII secolo fino al [[1453]], bene di proprietà del [[FAI - Fondo per l'Ambiente italiano|Fondo per l'Ambiente Italiano]], nel giugno [[2011]] riconosciuto [[Patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]] grazie al progetto [[Longobardi in Italia: i luoghi del potere]], unitamente al vicino castrum di [[Castelseprio]] e ad altri siti italiani che conservano tracce del popolo longobardo.
La piccola [[chiesa di Santa Maria di San Salvatore]] è di origine seicentesca, ed è dislocata dall'urbano cittadino, raggiungibile da un sentiero sterrato.<ref>{{cita web|url=http://www.ecomuseovalleolona.it/percorsi/spunti_visita/schede/gornate_madonnetta.html|titolo=Santuario della Madonnetta Gornate Olona|editoresito=Ecomuneo della Valle Olona|accesso=7 agosto 2022}}</ref>
 
La [[Chiesa parrocchiale|parrocchiale]], dedicata a [[Chiesa di San Vittore Martire (Gornate Olona)|san Vittore]] è testimoniata presente sul territorio alla fine del [[XIV secolo|Quattrocento]].<ref>{{cita web|url=https://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8115084/?view=toponimi&hid=0|titolo=Parrocchia di San Vittore Martire|editoresito=LombardiaBeniCulturali|accesso=7 agosto 2022}}</ref> Del Novecento è la piccola [[Chiesa di Maria Santissima Bambina (Gornate Olona)|chiesa della Maria Bambina]] presente nella frazione Torba.
 
== Società ==