Gornate Olona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simboli: note
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 36:
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 25 novembre 1989.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?3240 |titolo= Gornate Olona |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 2 gennaio 2024 }}</ref>
{{Citazione|Inquartato: nel primo, di azzurro, alla croce d’argento; nel secondo, [[interzato in palo]] di argento, di rosso e d'oro; nel terzo d'oro, alla [[Ruota dentata (araldica)|ruota industriale]], dentata di dodici, di nero; nel quarto d'argento, al [[Cavallo (araldica)|cavallo]] baio galoppante. Ornamenti esteriori di Comune.}}
La croce ricorda il monastero femminile benedettino di Torba; gli smalti d'argento, di rosso e d'oro dei tre pali nel secondo quarto richiamano i campi dei blasoni delle famiglie [[Pusterla (famiglia)|Pusterla]]<ref>{{cita libro|autore=Crollalanza|titolo=Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane esistenti e fiorenti|vol=II|p=386|url=https://archive.org/details/dizionariostoric02crol/page/386/mode/1up |voce= Pusterla di Milano|città= Bologna |editore= Arnaldo Forni |anno= 1886}}</ref>, [[Castiglioni (famiglia)|Castiglioni]]<ref>''Di rosso, al leone d'argento, coronato d'oro, sostenente colla zampa anteriore destra un castello d'oro di tre torri.''</ref> e [[Terzaghi (famiglia)|Terzaghi]]<ref>''Cinque punti d'oro, equipollenti a quattro di rosso.''</ref>; l'ingranaggio simboleggia il complesso industriale del paese, noto per la lavorazione delle materie plastiche; il cavallo rappresenta gli allevamenti equini particolarmente sviluppati nella zona.
 
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.