Repubblica delle Sette Province Unite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Edwardwolf23 (discussione | contributi)
Politica: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 84:
La Repubblica consisteva in una federazione di sette province ([[Contea d'Olanda|Olanda]], [[Contea di Zelanda|Zelanda]], [[Signoria di Utrecht|Utrecht]], [[Ducato di Gheldria|Gheldria]], [[Signoria di Overijssel|Overijssel]], [[Signoria di Frisia|Frisia]] e [[Stad en Lande|Groninga]]) e del paese di [[Contea di Drenthe|Drenthe]] (una zona rurale senza lo status di provincia); alcune aree (i cosiddetti [[Generaliteitslanden|territori della generalità]]) erano gestite collettivamente dalla federazione. Le sette province avevano ciascuna un proprio governo, costituito da un'assemblea elettiva (gli Stati Provinciali) con a capo il [[Gran Pensionario]], che aveva funzioni prettamente civili, e uno ''[[Statolder]]'' (reggente), che in caso di guerra assumeva il comando delle province e godeva di privilegi simili a quelli di un sovrano.
 
Le sette province erano formalmente indipendenti l'una dall'altra, ma inviavano rappresentanti ai cosiddetti [[Stati Generali della Repubblica delle Sette Province Unite|Stati generali]], che avevano sede a all'[[L'Aia|Aia]] e che provvedevano a governare i territori della generalità. Drenthe pur non essendo rappresentata agli Stati Generali non faceva parte delle generalità ed era amministrata da un proprio ''statolder''.
 
In teoria, gli ''statolder'' erano diversi in ciascuna provincia ed erano eletti dagli Stati Provinciali; tuttavia generalmente essi venivano scelti all'interno di pochissime famiglie nobili, in primo luogo gli [[Casa d'Orange-Nassau|Orange-Nassau]]. Inoltre lo ''statolder'' di Olanda diventava automaticamente il reggente anche di Utrecht e della Zelanda, e spesso (a cominciare già da Guglielmo I) anche le altre province nominavano la stessa persona come ''statolder''.