AIDS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 146.241.39.69 (discussione), riportata alla versione precedente di No2 Etichetta: Rollback |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 327:
==== Controllo sulle donazioni di sangue e di organi ====
A partire dagli [[anni 1990|anni novanta]], il rischio di trasmissione dell'HIV attraverso le [[trasfusione di sangue|trasfusioni di sangue]] e [[trapianto|trapianti d'organi]] è stato notevolmente ridotto, grazie a un migliore ''screening'' dei donatori e alla disponibilità di test sierologici sempre più efficienti.<ref name="Barlet-2011">{{Cita pubblicazione | cognome = Barlet | nome = V. | titolo = [Technological evolutions in blood donation screening and their impact on the residual risk]. | rivista = Transfus Clin Biol | volume = 18 | numero = 2 | pp = 292-301 | mese=aprile| anno = 2011 | doi = 10.1016/j.tracli.2011.02.025 | pmid = 21466969 }}</ref> Tuttavia si è ancora distanti dall'ipotetico "rischio zero". Per migliorare ulteriormente i risultati si sta ponendo sempre più attenzione verso i test di amplificazione degli acidi nucleici virali.<ref name="Barlet-2011" /><ref>{{cita pubblicazione|titolo=Test di amplificazione degli acidi nucleici virali: un nuovo approccio allo screening delle malattie trasmissibili con la terapia trasfusionale|autore=Michelina Miceli, Angela Candido|editore=Centro Nazionale Trasfusione Sangue|città=Roma|url=http://www.bloodtransfusion.it/articoli/000005/it/000133.pdf|accesso=27 novembre 2012|dataarchivio=22 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131222020247/http://www.bloodtransfusion.it/articoli/000005/it/000133.pdf|urlmorto=sì}}</ref> In [[India]], che conta la seconda più alta popolazione HIV positiva mondiale con circa 2,5-3,0 milioni di casi, su un totale di 204.677 [[donazione di sangue|donatori di sangue]] testati, 486 (circa lo 0,237%) sono stati trovati positivi con il [[Western blot]] per HIV-1.<ref name="Makroo-2011">{{Cita pubblicazione | cognome = Makroo | nome = RN. | coautori = M. Chowdhry; A. Bhatia; B. Arora; NL. Rosamma | titolo = Prevalence of HIV among blood donors in a tertiary care centre of north India. | rivista = Indian J Med Res | volume = 134 | numero = 6 | pp = 950-3 | mese=dicembre| anno = 2011 | doi = 10.4103/0971-5916.92640 | pmid = 22310827 }}</ref> L'istituto tedesco "[[Robert Koch]]", ha rilevato una frequenza di infezioni incidenti di HIV in un valore compreso tra 0.8 e 0.9 casi per 100.000 donazioni.<ref name="Offergeld-2012">{{Cita pubblicazione | cognome = Offergeld | nome = R. | coautori = S. Ritter; O. Hamouda | titolo = [HIV, HCV, HBV and syphilis surveillance among blood donors in Germany 2008-2010]. | rivista = Bundesgesundheitsblatt Gesundheitsforschung Gesundheitsschutz | volume = 55 | numero = 8 | pp = 907-13 | mese=agosto| anno = 2012 | doi = 10.1007/s00103-012-1516-1 | pmid = 22842883 }}</ref> Una strategia utilizzata in molti paesi per limitare il contagio trasfusionale è l'avvalersi di donatori abituali, selezionati grazie a questionari riservati, di cui si può conoscere la storia clinica.<ref name="Offergeld-2012" /><ref>{{cita web| url=http://www.avis.it/come-donare/15/| titolo=Sicurezza e Test| autore=AVIS| accesso=10 gennaio 2013| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130110003309/http://www.avis.it/come-donare/15/| urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.roche.it/fmfiles/re7143001/esa9spectrasf.pdf|titolo=La sicurezza del sangue trasfuso|accesso=10 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131008143606/http://www.roche.it/fmfiles/re7143001/esa9spectrasf.pdf}}</ref>
=== Profilassi post-esposizione ===
|