Metano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 151.34.31.118 (discussione), riportata alla versione precedente di Ensahequ Etichetta: Rollback |
||
Riga 85:
Il metano è il risultato della [[decomposizione (biologia)|decomposizione]] di alcune sostanze organiche in assenza di ossigeno. La maggior parte del metano viene ottenuta per estrazione dai suoi [[Giacimento petrolifero|giacimenti]] sotterranei, dove spesso è abbinato ad altri [[idrocarburi]], frutto della decomposizione di sostanze organiche sepolte in profondità in tempi preistorici.
Il metano è presente normalmente nei giacimenti di petrolio
Quando si estrae il petrolio, risale in superficie anche il metano, in media in quantità pari allo stesso petrolio. Se i giacimenti sono lontani dai luoghi di consumo o situati in mare aperto, risulta quasi impossibile usare quel metano, che pertanto viene bruciato all'uscita dei pozzi senza essere utilizzato in alcun modo, oppure viene ripompato nei giacimenti di petrolio, mediante l'uso di [[Compressore centrifugo|compressori centrifughi]] o [[Compressore alternativo|alternativi]], favorendo ulteriormente l'uscita del greggio grazie alla pressione.
Riga 100:
=== Nell'atmosfera terrestre ===
Il metano è un [[gas serra]] presente nell'atmosfera terrestre in concentrazioni molto inferiori a quelle della [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]
Le principali fonti di emissione di metano nell'atmosfera sono:
|