Windows Vista: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho cambiato un po' di cose
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione
m Annullata la modifica di 2001:B07:644A:C891:4990:6046:6CDE:A183 (discussione), riportata alla versione precedente di Hotpizza11
Riga 1:
{{Sistema operativo
|nome = OrroreWindows Vista
|logo = Microsoft Windows Vista Logo.svg
|dim_logo =
|screenshot = Windows Vista screenshot.png
|didascalia = [[Ambiente desktop|Desktop]] di Windows Vista
|sviluppatore = [[Microsoft Corporation]]
|proprietario =
Riga 13:
|data_ultima_pubblicazione = 29 aprile [[2009]]
|tipo_kernel = [[Kernel#Kernel ibridi|Kernel ibrido]], [[32 bit|32]]/[[64 bit]]
|piattaforme_supportate = [[IA-32]], [[x64x86-8664]]
|metodo_di_aggiornamento = [[Windows Update]], [[Windows Server Update Services]], [[Microsoft Systems Management Server|SMS]]
|gestore_pacchetti =
Riga 24:
}}
 
'''Windows Vista''' (nome in codice ''[[Sviluppo di Windows Vista|OrroreLonghorn]]''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.microsoft.com/presspass/press/2005/jul05/07-22LHMA.mspx|titolo=Media Alert: Microsoft Unveils Official Name for “Longhorn” and Sets Date for First Beta Targeted at Developers and IT Professionals|autore=Microsoft|accesso=18 gennaio 2008|data=22 luglio 2005}}</ref>) èera un [[sistema operativo]] prodotto da [[Microsoft]] per l'utilizzo su [[personal computer]], inclusi: desktop domestici e aziendali, [[laptop]], [[tablet PC]] e PC [[Media Center]]. Lo sviluppo venne completato l'8 novembre 2006,<ref name="WindowsVistaRTM">{{Cita web|url=http://windowsvistablog.com/blogs/windowsvista/archive/2006/11/08/windows-vista-releases-to-manufacturing.aspx |titolo=Windows Vista releases to manufacturing |cognome=White |nome=Nick |data=8 novembre 2006 |editore=[[Microsoft]] |opera=Windows Vista Team Blog |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050809150421/http://www.windowsvista.com/ |accesso=2 gennaio 2017}}</ref> e nei successivi tre mesi, venne pubblicato per gradi ai produttori di hardware e software per computer, ai clienti commerciali e ai canali di vendita al dettaglio. Il 30 gennaio 2007, venne pubblicato in tutto il mondo<ref name="WindowsVistaGA">{{Cita web|url=https://news.microsoft.com/2007/01/29/microsoft-launches-windows-vista-and-microsoft-office-2007-to-consumers-worldwide/ |titolo=Microsoft Launches Windows Vista and the 2007 Office System to Consumers |data=29 gennaio 2007 |editore=[[Microsoft]] |opera=News Center |accesso=2 gennaio 2017}}</ref> e venne reso disponibile per l'acquisto e il download dal Marketplace di Windows; è la prima versione di Windows a essere resa disponibile attraverso una piattaforma di distribuzione digitale.<ref name="WindowsVistaMarketplace">{{Cita web|url=https://news.microsoft.com/2007/01/17/microsoft-unveils-new-ways-for-consumers-to-get-windows-vista/ |titolo=Microsoft Unveils New Ways for Consumers to Get Windows Vista |data=17 gennaio 2007 |editore=[[Microsoft]] |opera=News Center |accesso=2 gennaio 2017}}</ref> La distribuzione di Windows Vista è arrivata più di cinque anni dopo l'introduzione del suo predecessore, [[Windows XP]], il periodo di tempo più lungo tra le versioni successive dei sistemi operativi desktop Microsoft Windows.
 
Le nuove funzionalità di Windows Vista includono un'interfaccia utente grafica aggiornata e uno stile visivo denominato [[Windows Aero|Aero]], un nuovo componente di ricerca chiamato [[Windows Search]], nuovi sottosistemi di rete, audio, stampa e visualizzazione e nuovi strumenti multimediali come [[Windows DVD Maker]]. Vista mirava ad aumentare il livello di comunicazione tra le macchine su una rete domestica, utilizzando la tecnologia [[peer-to-peer]] per semplificare la condivisione di file e supporti tra computer e dispositivi. Windows Vista includeva la versione 3.0 di [[.NET Framework]], consentendo agli sviluppatori di software di scrivere applicazioni senza le tradizionali [[Application programming interface|API]] di Windows.
 
L'obiettivo dichiarato principale di Microsoft con Windows Vista era di migliorare lo stato di sicurezza del sistema operativo Windows.<ref name="GatesSecurity">{{Cita web|url=https://www.informationweek.com/gates-says-security-is-job-one-for-vista-/d/d-id/1040561? |titolo= Gates Says Security Is Job One For Vista |cognome=Ricadela |nome=Aaron |data=14 febbraio 2006 |editore=[[UBM plc]] |opera=[[InformationWeek]] |accesso=2 gennaio 2017}}</ref> Una critica comune a Windows XP e ai suoi predecessori era rappresentata dalle vulnerabilità di sicurezza comunemente sfruttate e dalla generale vulnerabilità a malware e virus. Alla luce di ciò, [[Bill Gates]], presidente della Microsoft, annunciò all'inizio del 2002 un'iniziativa "Trustworthy Computing" (Calcolo affidabile) a livello aziendale, che mirava a integrare la sicurezza in ogni aspetto dello sviluppo del software in azienda.<ref name="TrustworthyComputing">{{Cita web|url=https://www.microsoft.com/about/companyinformation/timeline/timeline/docs/bp_Trustworthy.rtf |titolo=Trustworthy computing |cognome=Gates |nome=Bill |wkautore=Bill Gates |data=15 gennaio 2002 |editore=[[Microsoft]] |formato=rtf |accesso=19 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151013222319/http://www.microsoft.com/about/companyinformation/timeline/timeline/docs/bp_Trustworthy.rtf }}</ref> Microsoft dichiarò di aver privilegiato il miglioramento della sicurezza di [[Windows XP]] e [[Windows Server 2003]] rispetto a Windows Vista, ritardandone così il completamento.<ref name="LonghornDelayed">{{Cita web|url=https://www.v3.co.uk/v3-uk/news/1991368/longhorn-beta-delayed-2005 |titolo='Longhorn' beta delayed to 2005 |cognome=Thomas |nome=Daniel |data=2 aprile 2004 |editore=[[Incisive Media]] |opera=V3 |accesso=19 aprile 2015}}</ref><ref name="LHBeta2004">{{Cita web|url=https://www.cnet.com/news/microsoft-longhorn-beta-unlikely-this-year/ |titolo=Microsoft: Longhorn beta unlikely this year |cognome=Ricciuti |nome=Mike |data=9 aprile 2004 |editore=[[CBS Interactive]] |opera=[[CNET]] |accesso=10 ottobre 2015}}</ref>
Riga 32:
Mentre queste nuove funzionalità e i miglioramenti della sicurezza hanno ottenuto recensioni positive, Vista è stata anche l'obiettivo di molte critiche e della stampa negativa. Le critiche di Windows Vista hanno preso di mira i suoi elevati requisiti di sistema, i termini di licenza più restrittivi, l'inclusione di una serie di tecnologie DRM nuove volte a limitare la copia di supporti digitali protetti, la mancanza di compatibilità con alcuni hardware e software pre-Vista, tempo di avvio più lungo e il numero di richieste di autorizzazione per il controllo dell'account utente. Come risultato di questi e altri problemi, Windows Vista ha visto l'adozione iniziale e tassi di soddisfazione inferiori a [[Windows XP]].<ref name="computerworld1">{{cita news |url=https://www.computerworld.com/article/2536205/leopard-drubs-vista-in-corporate-satisfaction-survey.html |titolo=Leopard drubs Vista in corporate satisfaction survey |nome=Gregg |cognome=Keizer |pubblicazione=[[Computerworld (blog)|Computerworld]] |lingua=en |data=26 marzo 2008 |accesso=9 novembre 2019}}</ref>
 
Tuttavia, con una stima di 330 milioni di utenti Internet a partire da gennaio 2009, era stato annunciato che l'utilizzo di Vista aveva superato le aspettative di due anni precedenti al lancio di Microsoft di raggiungere 200 milioni di utenti.<ref name="windowsitpro2006">{{Cita web|url= http://www.windowsitpro.com/article/news2/allchin-200-million-windows-vista-users-in-24-months|titolo= Allchin: 200 Million Windows Vista Users in 24 Months.|nome= Paul|cognome= Thurrott|wkautore= Paul Thurrott|opera= Windows IT Pro|editore= Penton|data= 16 settembre 2006|accesso= 3 gennaio 2009|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120426175148/http://www.windowsitpro.com/article/news2/allchin-200-million-windows-vista-users-in-24-months|urlmorto = sì}}</ref><ref name="internetworldusers">{{Cita web|titolo= AMD 50x15—World Internet Usage|editore= AMD|data= 2 febbraio 2009|url= http://50x15.amd.com/en-us/internet_usage.aspx|accesso=1º novembre 2009 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080224164426/http://50x15.amd.com/en-us/internet_usage.aspx }}</ref> All'epoca della distribuzione di [[Windows 7]] (ottobre 2009) Windows Vista (con circa 400 milioni di utenti Internet) era il secondo sistema operativo più diffuso su Internet con una quota di mercato del 19% circa, essendo Windows XP il più utilizzato con una quota di mercato del 63%.<ref>{{Cita web|url=https://www.w3counter.com/globalstats.php?year=2009&month=8|titolo=W3Counter Global Web Stats:August 2009|editore=W3Counter|accesso=9 marzo 2010}}</ref> A maggio 2010, la quota di mercato di Windows Vista aveva una stima compresa tra il 15% e il 26%.<ref>{{Cita web|url=http://marketshare.hitslink.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10|titolo=Operating system market share|editore=Marketshare Hitslink|accesso=14 giugno 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://statowl.com/operating_system_market_share_by_os_version.php?1=1&timeframe=last_6&interval=month&chart_id=4&fltr_br=&fltr_os=&fltr_se=&fltr_cn=&limit%5B%5D=windows|titolo=Operating System Version Usage|editore=StatOwl|accesso=14 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101115095406/http://www.statowl.com/operating_system_market_share_by_os_version.php?1=1&timeframe=last_6&interval=month&chart_id=4&fltr_br=&fltr_os=&fltr_se=&fltr_cn=&limit%5B%5D=windows|urlmorto=sì}}</ref> Il 22 ottobre 2010, Microsoft ha cessato le vendite di copie ''retail'' di Windows Vista e le vendite OEM per Vista sono cessate un anno più tardi.<ref>{{Cita web|url=https://news.softpedia.com/news/Slow-Death-for-Windows-Vista-Packaged-Software-End-of-Sales-Reached-in-October-170467.shtml|titolo=Slow Death for Windows Vista - Packaged Software End of Sales Reached in October|nome=Marius |cognome=Oiaga|data=3 dicembre 2010|opera=softpedia}}</ref> Al settembre 2019, la quota di mercato di Vista è calata a meno dello 0,3% della quota di mercato totale di Windows.<ref>{{Cita web|url=https://gs.statcounter.com/windows-version-market-share/desktop/worldwide/|titolo=Desktop Windows Version Market Share Worldwide|editore=StatCounter Global Stats|lingua=en|accesso=14 settembre 2019}}</ref>
All'epoca della distribuzione di [[Windows 7]] (ottobre 2009) Windows Vista (con circa 400 milioni di utenti Internet) era il secondo sistema operativo più diffuso su Internet con una quota di mercato del 19% circa, essendo Windows XP il più utilizzato con una quota di mercato del 63%.<ref>{{Cita web|url=https://www.w3counter.com/globalstats.php?year=2009&month=8|titolo=W3Counter Global Web Stats:August 2009|editore=W3Counter|accesso=9 marzo 2010}}</ref> A maggio 2010, la quota di mercato di Windows Vista aveva una stima compresa tra il 15% e il 26%.<ref>{{Cita web|url=http://marketshare.hitslink.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10|titolo=Operating system market share|editore=Marketshare Hitslink|accesso=14 giugno 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://statowl.com/operating_system_market_share_by_os_version.php?1=1&timeframe=last_6&interval=month&chart_id=4&fltr_br=&fltr_os=&fltr_se=&fltr_cn=&limit%5B%5D=windows|titolo=Operating System Version Usage|editore=StatOwl|accesso=14 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101115095406/http://www.statowl.com/operating_system_market_share_by_os_version.php?1=1&timeframe=last_6&interval=month&chart_id=4&fltr_br=&fltr_os=&fltr_se=&fltr_cn=&limit%5B%5D=windows|urlmorto=sì}}</ref> Il 22 ottobre 2010, Microsoft ha cessato le vendite di copie retail di Windows Vista e le vendite OEM per Vista sono cessate un anno più tardi.<ref>{{Cita web|url=https://news.softpedia.com/news/Slow-Death-for-Windows-Vista-Packaged-Software-End-of-Sales-Reached-in-October-170467.shtml|titolo=Slow Death for Windows Vista - Packaged Software End of Sales Reached in October|nome=Marius |cognome=Oiaga|data=3 dicembre 2010|opera=softpedia}}</ref> Al settembre 2019, la quota di mercato di Vista è calata a meno dello 0,3% della quota di mercato totale di Windows.<ref>{{Cita web|url=https://gs.statcounter.com/windows-version-market-share/desktop/worldwide/|titolo=Desktop Windows Version Market Share Worldwide|editore=StatCounter Global Stats|lingua=en|accesso=14 settembre 2019}}</ref>
 
== Sviluppo ==
{{Vedi anche|Sviluppo di Windows Vista}}Microsoft iniziò a lavorare su Windows Vista, conosciuto all'epoca dal suo [[nome in codice]] Longhorn, nel maggio 2001,<ref>{{Cita web|url= http://www.eweek.com/article2/0,1759,113701,00.asp|titolo= Pushing Forward|nome= Peter|cognome= Gallii|data=30 luglio 2001|accesso=7 luglio 2006|editore= [[eWeek]]}}</ref> cinque mesi prima dell'uscita di Windows XP. Originariamente era previsto che venisse completato verso la fine del 2003 come passaggio minore tra [[Windows XP]] e Blackcomb, che era stato pianificato come il successivo importante pubblicazione del sistema operativo della società. Gradualmente, "Longhorn" ha assimilato molte delle nuove importanti funzionalità e tecnologie previste per Blackcomb, con il risultato che la data di pubblicazione è stata respinta più volte in 3 anni. In alcune ''build'' di Longhorn, il loro accordo di licenza diceva "Per il prodotto Microsoft con nome in codice "Whistler"". Molti sviluppatori di Microsoft sono stati anche reincaricati di creare aggiornamenti a Windows XP e Windows Server 2003 per rafforzare la sicurezza. Di fronte ai ritardi in corso e alle preoccupazioni per i [[feature creep]], Microsoft annunciò il 27 agosto 2004 di aver rivisto i propri piani. Per questo motivo, Longhorn venne reimpostato per iniziare a lavorare sul codice sorgente di [[Windows Server 2003]] Service Pack 1 e nel tempo a incorporare nuovamente le funzionalità che sarebbero state pensate per una versione attuale del sistema operativo. Tuttavia, alcune caratteristiche annunciate in precedenza come WinFS vennero abbandonate o posticipate e una nuova metodologia di sviluppo del software denominata Security Development Lifecycle venne incorporata nel tentativo di risolvere i problemi relativi alla sicurezza del codice sorgente di Windows, programmato in C, C++ e assembly. Longhorn divenne noto come Vista nel 2005.<ref>{{cita web|url=https://www.microsoft.com/technet/archive/winntas/training/ntarchitectoview/ntarc_2.mspx|titolo=Microsoft Windows System Overview|accesso=14 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110316042956/http://technet.microsoft.com/library/cc767881.aspx}}</ref><ref>{{Cita web|nome= Steve |cognome=Lipner |nome2=Michael |cognome2=Howard|titolo= The Trustworthy Computing Security Development Lifecycle|opera= [[Microsoft Developer Network]]|editore= [[Microsoft]]|data= marzo 2005|url= https://msdn.microsoft.com/security/default.aspx?pull=/library/en-us/dnsecure/html/sdl.asp|accesso= 9 agosto 2006}}</ref>
 
Le prime fasi di sviluppo di Longhorn erano generalmente caratterizzate da miglioramenti incrementali e aggiornamenti a Windows XP. Durante questo periodo, Microsoft era piuttosto tranquilla riguardo a ciò che stava lavorando, poiché il focus sul marketing e sulle pubbliche relazioni era più focalizzato su Windows XP e Windows Server 2003, che venne pubblicato nell'aprile 2003. Le build occasionali di Longhorn trapelarono su popolari reti di condivisione di file come IRC, BitTorrent, eDonkey e vari newsgroup, e così la maggior parte di ciò che è noto sulle build prima della prima versione di sviluppo sanzionata di Longhorn nel maggio 2003, deriva da queste build.
Riga 61 ⟶ 60:
Dopo che Longhorn venne nominato Windows Vista nel novembre 2004, venne avviato un programma di beta test senza precedenti che coinvolse centinaia di migliaia di volontari e aziende. Nel settembre dello stesso anno, Microsoft iniziò a pubblicare le Community Technology Previews (CTP) ai beta tester da luglio 2005 a febbraio 2006. Il primo di questi venne distribuito alla Microsoft Professional Developers Conference del 2005 e successivamente pubblicato ai beta tester e agli sviluppatori Microsoft Abbonati alla rete. Le build che seguirono incorporarono la maggior parte delle funzionalità pianificate per il prodotto finale, oltre a una serie di modifiche all'interfaccia utente, basate in gran parte sul feedback dei beta tester. Windows Vista venne considerato completo di funzionalità con l'uscita della "February CTP", pubblicato il 22 febbraio 2006, e gran parte del resto del lavoro tra quella build e la versione finale del prodotto incentrata su stabilità, prestazioni, applicazione e compatibilità del driver e documentazione. La Beta 2, pubblicata a fine maggio, fu la prima build a essere resa disponibile al grande pubblico attraverso il programma Microsoft Customer Preview. Venne scaricata da oltre cinque milioni di persone. A settembre e ottobre di quell'anno vennero seguiti due candidati alla pubblicazione, entrambi resi disponibili a un gran numero di utenti.<ref>{{Cita web|nome=Paul |cognome=Thurrott |wkautore=Paul Thurrott |url=http://www.winsupersite.com/showcase/winvista_roadtogold_07.asp |titolo=Paul Thurrott's SuperSite for Windows: Road to Gold: The Long Road to Windows Vista Part 7: July 2006 – present |opera=SuperSite for Windows |editore=Penton |data=5 novembre 2006 |accesso=25 dicembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061109161522/http://www.winsupersite.com/showcase/winvista_roadtogold_07.asp }}</ref>
 
All'Intel Developer Forum, il 9 marzo 2006, Microsoft annunciò una modifica dei piani per supportare EFI in Windows Vista. La specifica UEFI 2.0 (che sostituisce EFI 1.10) non venne completata fino all'inizio del 2006 e, al momento dell'annuncio di Microsoft, nessun produttore di firmware aveva completato un'implementazione di produzione che poteva essere utilizzata per i test. Di conseguenza, venne presa la decisione di posticipare l'introduzione del supporto UEFI a Windows; il supporto per UEFI su piattaforme a 64 bit venne posticipato fino a quando Vista Service Pack 1 e Windows Server 2008 e UEFI a 32 bit non sarebbero stati supportati, poiché Microsoft non si aspettava che molti di questi sistemi venissero costruiti mentre il mercato si spostava ai processori a 64 bit.<ref name="uefiremoved">{{Cita web|url=http://www.eweek.com/article2/0,1895,1937668,00.asp|titolo=Microsoft Shuts Windows on New PC Firmware|nome=John |cognome=Spooner|data=14 marzo 2006|accesso=26 dicembre 2006|opera=eWeek|urlmorto=sì}}</ref><ref name="uefiplans">{{Cita web|url=https://www.microsoft.com/whdc/system/platform/firmware/efibrief.mspx|titolo=EFI and Windows Vista|data=20 aprile 2006|accesso=26 dicembre 2006|opera=WHDC|editore=Microsoft|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080205221635/http://www.microsoft.com/whdc/system/platform/firmware/efibrief.mspx }}</ref>
 
Mentre in origine Microsoft sperava di avere le versioni consumer del sistema operativo disponibili in tutto il mondo per Natale 2006, nel marzo 2006 annunciò che la data di pubblicazione sarebbe stata rinviata a gennaio 2007 per dare alla società - e l'hardware e il software le aziende da cui dipende Microsoft per fornire i driver dei dispositivi, tempo aggiuntivo per la preparazione. Poiché una build di release to manufacturing (RTM) è la versione finale del codice distribuita ai rivenditori e agli altri distributori, lo scopo di una build pre-RTM è eliminare eventuali bug "show-stopper" che potrebbero impedire la spedizione responsabile del codice ai clienti, così come qualsiasi altra cosa che i consumatori possano trovare fastidiosi. Pertanto, è improbabile che siano state introdotte nuove importanti funzionalità; invece, il lavoro si concentrava sul "fit-and-finish" di Vista. In pochi giorni, gli sviluppatori riuscionoriuscirono a eliminare il numero di bug di Vista da oltre 2470 il 22 settembre a poco più di 1400 dal momento in cui RC2 venne inviato agli inizi di ottobre. Tuttavia, avevano ancora una strada da percorrere prima che Vista fosse pronta per il RTM. I processi interni di Microsoft richiedevano che il numero di errori di Vista scendesse fino a 500 o meno prima che il prodotto potesse essere depositato presso l'impegno per RTM.<ref>{{Cita web|url=http://www.windowsitpro.com/Article/ArticleID/93715/93715.html|titolo=Exclusive: Here Comes Windows Vista RC2|nome=Paul|cognome=Thurrott|wkautore=Paul Thurrott|data=23 ottobre 2006|accesso=2 ottobre 2006|opera=WinInfo blog|editore=WindowsITPro|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061011174655/http://www.windowsitpro.com/Article/ArticleID/93715/93715.html }}</ref> La maggior parte delle versioni pre-RTM erano solamente a 32 bit.
 
Il 14 giugno 2006, lo sviluppatore di Windows Philip Su pubblicò un post di blog che descriveva il processo di sviluppo di Windows Vista, affermando che "Il codice fosse troppo complicato e il ritmo della codifica era enormemente rallentato dal processo prepotente."<ref>{{Cita web|url=http://blogs.msdn.com/philipsu/archive/2006/06/14/631438.aspx|titolo=Broken Windows Theory|data=14 giugno 2006|accesso=24 giugno 2006|opera=The World As Best As I Remember It|editore=MSDN Blogs}}</ref> Lo stesso post descrisse Windows Vista con circa 50 milioni di righe di codice, con circa 2.000 sviluppatori che lavoravano al prodotto. Durante una dimostrazione della funzione di riconoscimento vocale nuova di Windows Vista al Meeting degli analisti finanziari di Microsoft il 27 luglio 2006, il software ha riconosciuto la frase "Cara mamma" come "Cara zia". Dopo diversi tentativi falliti di correggere l'errore, la frase alla fine è diventata "Cara zia, impostiamo in modo doppio il killer cancella seleziona tutto".<ref name="voicedemo">{{Cita web|url=http://usatoday30.usatoday.com/tech/products/software/2006-07-30-microsoft-voice-recognition_x.htm |titolo=Glitch in voice-recognition software foils Microsoft demo |data=28 luglio 2006|opera=USA Today |editore= Gannett Co. Inc }}</ref> Uno sviluppatore con il team di riconoscimento vocale di Vista in seguito spiegò che c'era un bug con la build di Vista che causava l'aumento del volume del microfono, con l'audio ricevuto dal software di riconoscimento vocale che risultava distorto.<ref name="chamberssr">{{Cita web|url=http://blogs.msdn.com/robch/archive/2006/07/29/682479.aspx|titolo=FAM: Vista SR Demo failure -- And now you know the rest of the story ...|data=29 luglio 2006|accesso=31 luglio 2006|nome=Rob |cognome=Chambers|opera=Rob's Rhapsody|editore=[[Microsoft]]}}</ref>
Riga 91 ⟶ 90:
 
* ''Interfaccia utente'' ''task-based'', chiamata [[Windows Aero|Aero]] (acronimo di ''Authentic, Energetic, Reflective, and Open''). Non è presente nella versione ''Home Basic''. A differenza delle precedenti versioni di Windows, il "motore" della ''GUI'' è esterno al [[kernel]] per migliorare la stabilità e la sicurezza del sistema operativo nel suo complesso (cfr. [[Windows Display Driver Model]]). Questa interfaccia, rinnovata anche nel motore grafico, gestisce le finestre con effetti tridimensionali sfruttando direttamente la memoria, la capacità di calcolo ed elaborazione delle moderne schede grafiche.
* Presenza di una ''sidebar''barra laterale opzionale - un pannello posto sul lato destro dello schermo alternativo al famoso sistema della [[Google]],<ref>{{Cita web | url=http://desktop.google.com/it/features.html#sidebar|titolo=Le funzionalità di Google Deskop|accesso=20 gennaio 2008|editore=Google}}</ref> nel quale l'utente può inserire collegamenti a programmi, [[applet]] interattive e mini-applicazioni chiamate ''[[gadget]]''. Con questi gadget è possibile interagire in vario modo, per esempio staccandoli dalla sidebarbarra laterale e riattaccandoveli a proprio piacimento. I gadget possono essere implementati utilizzando una tecnologia in stile [[AJAX]] oppure utilizzando le classi del <nowiki>.NET</nowiki> framework. La sidebarbarra laterale non occupa spazio alle altre finestre aperte, poiché di default risulta sullo stesso piano del desktop.
* ''[[Windows SideShow]]'' - un'interfaccia verso display esterni in grado di mostrare informazioni fornite dai [[gadget]].
* ''Ricerca veloce'' - introduce la possibilità di ricercare programmi, documenti, file, messaggi e-mail ed altri documenti tramite una casella apposita (presente nel menù "''Start''" ed in ogni finestra di "esplora risorse"); le opzioni avanzate consentono, fra le altre cose, di specificare per ogni tipo di file se indicizzarne solo le proprietà o anche il contenuto, oltre a poter escludere certi tipi di file.
Riga 97 ⟶ 96:
* Supporto nativo ai ''Feed [[RSS]]'', con interfacce di programmazione disponibili agli sviluppatori.
* ''Hot patching'' - che consente ora di ridurre il numero di riavvii necessari dopo le installazioni di una patch o di un driver, a condizione che non riguardino il ''kernel'': questo è possibile grazie alla nuova architettura introdotta ed in quanto la maggior parte dei driver sono stati spostati dal ''livello kernel'' al ''livello utente''.<ref>{{Cita web| url=http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-windows-vista-sp1-e-l-hotpatching_23637.html|titolo=Microsoft Windows Vista SP1 e l'Hotpatching|accesso=20 gennaio 2008|autore=Fabio Boneschi}}</ref>
* ''[[Collegamento simbolico|Link simbolici]]'' - puntatori a file o cartelle, che possono essere usati da ogni applicazione: diversamente dai file di collegamento disponibili con Windows XP (file di tipo ".lnk"), dove l'apertura da un'applicazione non comporta l'apertura del file reale ad esso associato, questa proprietà consente ora di creare ''alias'' accettati direttamente anche dal sistema, analogamente a quanto accade nei sistemi operativi di tipo [[POSIX]].
* ''Previous Versions'' - disponibile solo sulle edizioni di Vista Business, Enterprise e Ultimate, che permette a ogni singola cartella di poter essere ripristinata dall'utente ad uno ''stato precedente''.
[[File:MixerAudio.png|thumb|Un'altra caratteristica rinnovata: ora è possibile avere impostazioni audio indipendenti per ogni applicazione]]
Riga 114 ⟶ 113:
[[File:Windows defender.png|thumb|Un altro esempio di software opzionale, ora integrato in Vista: [[Windows Defender]]]]
* ''DEP'' (''Data Execution Prevention'') - questa funzione, migliorata rispetto a quella già presente in Windows XP SP2, sfrutta la tecnologia "[[NX bit]]" (''No-Execute bit''), disponibile già da alcuni anni nei [[microprocessore|microprocessori]] Intel e AMD, per bloccare l'esecuzione di codice in seguito ad un ''[[buffer overflow]]''.
* ''[[ASLR]]'' (''Address Space Layout Randomization'') - questa soluzione tecnica, già disponibile in altri sistemi operativi, permette di prevenire errori di buffer overflow (in particolare quelli legati al ''[[Return-to-libc]]'') e di proteggere da attacchi di tipo ''buffer'' ''overrun'' ed ''[[exploit]]'' analoghi.
* ''[[BitLocker Drive Encryption]]'' - una tecnologia che consente di criptare, con un algoritmo di [[crittografia simmetrica]], l'intero contenuto dell'[[hard disk]]; la chiave di cifratura viene memorizzata in un chip TPM ([[Trusted Platform Module]]) presente sulle nuove [[scheda madre|schede madri]] oppure su chiavetta [[USB]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.microsoft.com/technet/windowsvista/library/c61f2a12-8ae6-4957-b031-97b4d762cf31.mspx|titolo=Windows BitLocker Drive Encryption Step-by-Step Guide|data=30 aprile 2007|accesso=22 gennaio 2008|editore=Microsoft|opera=TechNet}}</ref>
* ''UIPI'' (''[[User Interface Privilege Isolation]]'') - questa tecnologia è stata introdotta per ridurre specifiche vulnerabilità del sistema Microsoft (''input injection exploits''), impedendo ai processi che girano con un basso "''integrity level''" (''IL'') di inviare messaggi a processi con un livello ''IL'' più alto.
Riga 133 ⟶ 132:
Con Windows Vista la Microsoft introduce il supporto ad alcune tecnologie in precedenza trascurate ed altre funzioni di gestione, in generale, delle risorse operative. Riassumiamo brevemente in questa sezione quelle più caratterizzanti:
* Con ''Vista'' viene introdotto il supporto per [[ACPI]] 2.0, {{cita web|url=https://download.microsoft.com/download/5/b/9/5b97017b-e28a-4bae-ba48-174cf47d23cd/CPA002_WH06.ppt|titolo=3.0}} e [[PCI Express]] 1.1; inoltre con Vista in via diretta.
* ''Next Generation TCP/IP stack'' è la nuova implementazione del protocollo [[TCP/IP]], completamente riprogettata con una nuova architettura a doppio layer IP ([[IPv6]] e [[IPv4]]) con condivisione dei livelli di trasporto e di ''framing''. Il nuovo stack TCP/IP supporta lo standard ECN (''Explicit Congestion Notification'') e Compound TCP (CTCP), che migliora le performance TCP nei collegamenti con maggior latenza eile il [[Windows Vista#Service Pack 1|Service Pack 1]] la versione a 64 bit supporterà l'[[Extensible Firmware Interface]] (''EFI'').
* ''System Performance Assessment'', è una funzione che consente di modificare le opzioni relative alla grafica ed alle prestazioni sulla base dell'hardware rilevato nel computer dell'utente. In particolare il sistema comprende un ''[[benchmark (informatica)|benchmark]]'' con cui si rilevano le capacità della [[CPU]], [[RAM]], [[Scheda video]] e Hard Disk; questi dati vengono anche resi disponibili a tutte le applicazioni che ne vogliono far uso, ad esempio per i giochi in modo che possano autoregolare il livello dei dettagli grafici.
* Nella gestione dei [[Tablet PC]] viene introdotta una nuova funzione di ''Side Show'', che permette di mostrare informazioni e notifiche, come ad esempio l'arrivo di posta elettronica, direttamente sul display secondario quando il PC portatile è chiuso.
Riga 165 ⟶ 164:
Inoltre alcune funzionalità non sono disponibili con i requisiti minimi:<ref>{{Cita web|url=https://support.microsoft.com/kb/919183/it|titolo=Requisiti di sistema per Windows Vista|accesso=19 gennaio 2008}}</ref>
 
<div align="center">
{|class="wikitable" style="font-size: 85%;" text-align:center;" width: 50%"
|-
Riga 204 ⟶ 202:
|DVD-ROM - Accesso ad Internet, Scheda Audio
|}
</div>
 
[[File:Windows Vista Upgrade Advisor 1.png|thumb|Schermata di Windows Vista Upgrade Advisor]]
Riga 216 ⟶ 213:
Le versioni in commercio sono state differenti, per il numero di funzionalità incluse e per il prezzo praticato. Il prezzo in particolare varia anche in base alla nazione di appartenenza dell'utente ed alla modalità di acquisto.
 
<div align="center">
{|class="wikitable" style="font-size: 85%;" text-align:center; width: 70%"
|-
Riga 255 ⟶ 251:
|
|}
</div>
 
Le tre edizioni retail di Windows Vista (Home Basic, Home Premium e Ultimate) sono generalmente distribuite su un unico DVD. Le funzionalità delle edizioni Home Premium e Ultimate possono essere quindi "sbloccate" in qualsiasi momento acquistando, in unica soluzione, una licenza di upgrade direttamente on-line ({{cita web|url=https://www.microsoft.com/italy/windows/products/windowsvista/buyorupgrade/windowsanytimeupgrade/overview.mspx|titolo=Windows Anytime Upgrade}}).
Riga 323 ⟶ 318:
I problemi possono anche essere imputati alla non completa maturità dei driver grafici e al sistema operativo stesso.<ref>{{cita web|url=https://www.extremetech.com/article2/0,1697,2096940,00.asp|titolo=Vista Game Performance: Vista vs. XP and ATI vs. Nvidia|data=26 maggio 2007|editore=extremetech.com}}</ref><ref>{{cita web|url = http://enthusiast.hardocp.com/article.html?art=MTMzNCwxLCxoZW50aHVzaWFzdA|titolo = XP vs. Vista - A Tale of Framerates|data = 26 maggio 2007|editore = enthusiast.hardocp.com|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070713120643/http://enthusiast.hardocp.com/article.html?art=MTMzNCwxLCxoZW50aHVzaWFzdA}}</ref>
 
Un'altra causa dell'eccessivo consumo di RAM sono i gadget: mediamente la sidebarbarra laterale (con 4 gadget aperti) consuma circa 11&nbsp;MB di RAM o più.
 
=== Problemi di compatibilità ===
Riga 354 ⟶ 349:
 
=== Sistema antipirateria ===
Vista, come il predecessore Windows XP, richiede l'attivazione del sistema operativo; in caso di modifica della configurazione hardware il sistema operativo potrebbe richiedere nuovamente l'attivazione. Secondo Microsoft la modifica di due componenti dell'hardware provoca la richiesta di riattivazione ma in alcuni casi basta modificare una sola componente per dover richiedere la riattivazione. Se il sistema operativo non viene riattivato dopo alcuni giorni blocca il computer impedendone il corretto funzionamento. La stessa tecnologia antipirateria alla base dell'attivazione è stata criticata per la presenza di falsi positivi che disabilitano gli utenti regolari mentre gli utenti senza licenza continuano ad utilizzare il sistema operativo tramite toolsstrumenti presenti in rete.<ref>{{cita web|url=http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2097084|titolo=Aggiornare i driver disattiva Windows Vista?|data=24 ottobre 2007|accesso=24 ottobre 2007|editore=Punto Informatico}}</ref>
 
=== Le opinioni della stampa ===
La [[Free Software Foundation]] ha lanciato la campagna e il sito [[BadVista]]<ref>{{cita web|url=http://badvista.fsf.org/|titolo=Sito FSF contro l'uso di Windows Vista - Iniziativa BadVista}}</ref> in cui sconsiglia l'uso di Windows Vista in quanto ritenuto lesivo della [[privacy]] e della sicurezza degli utenti.
L'uso intensivo di tecnologia DRM ha indotto, inoltre, molte organizzazioni di utenti ed esperti di informatica a sconsigliarne l'uso per le stesse ragioni. Inoltre, alcuni sostengono che le misure di [[Digitalgestione dei Rightsdiritti Managementdigitali]] incluse in Vista e nel nuovo hardware "HD-ready" probabilmente innalzano la complessità e conseguentemente il costo dell'hardware stesso.<ref>{{cita web|url=https://download.microsoft.com/download/9/8/f/98f3fe47-dfc3-4e74-92a3-088782200fe7/TWEN05002_WinHEC05.ppt|titolo=Digital media Content Protection|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070205172309/http://download.microsoft.com/download/9/8/f/98f3fe47-dfc3-4e74-92a3-088782200fe7/TWEN05002_WinHEC05.ppt }}</ref>
 
La rivista PC World ha definito il sistema operativo la più grande delusione informatica del 2007 per la sua lentezza e per i problemi di compatibilità che lo affliggono.<ref>{{cita web |url=https://www.pcworld.com/article/id,140583-page,5-c,techindustrytrends/article.html|titolo=The 15 Biggest Tech Disappointments of 2007|data=18 dicembre 2007 |accesso=18 dicembre 2007 |editore=PC World}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/07_dicembre_18/delusioni_tecnologiche_vista_pcworld_9a3552da-ad72-11dc-af1c-0003ba99c53b.shtml|titolo=La delusione dell'anno? Vista!|data=18 dicembre 2007|accesso=18 dicembre 2007|editore=Corriere.it}}</ref>
Riga 386 ⟶ 381:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.microsoft.com/italy/windows/windowsvista/default.aspx|titolo=Sito ufficiale Microsoft Windows Vista}}
* {{en}} {{cita web|url=https://www.microsoft.com/windowsvista/getready/upgradeinfo.mspx|titolo=Microsoft Windows Vista Upgrade Info}} — Windows Vista Upgrade planning
* {{en}} {{cita web|url=https://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=bbc16ebf-4823-4a12-afe1-5b40b2ad3725&DisplayLang=en|titolo=Microsoft Windows Vista Product Guide}} — Analisi comparativa, "''feature-by-feature''", delle diverse versioni di Windows Vista
* {{en}} {{cita web|url=http://neosmart.net/gallery/v/os/Vista/|titolo=Windows Vista Screenshots Gallery|accesso=19 aprile 2018|dataarchivio=5 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080505081530/http://neosmart.net/gallery/v/os/Vista/|titolourlmorto=Windows Vista Screenshots Gallery}} — Collezione di Screenshots delle differenti versioni
* {{en}} {{cita web|url=http://news.com.com/Hollywood,%20Microsoft%20align%20on%20new%20Windows/2100-1025_3-5844393.html?part=rss&tag=5844393&subj=news|titolo=CNET|accesso=17 febbraio 2016|dataarchivio=24 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120524112823/http://news.com.com/Hollywood,%20Microsoft%20align%20on%20new%20Windows/2100-1025_3-5844393.html?part=rss&tag=5844393&subj=news|titolourlmorto=CNET}} — Articolo di CNET: Hollywood, Microsoft align on new Windows
* {{en}} {{Collegamento interrotto|1={{cita web|url=https://www.technologyreview.com/articles/05/09/wo/wo_091905patrizio.asp|titolo=Technology Review}} |data=luglio 2020 |bot=InternetArchiveBot }} — Articolo da Technology Review: Will Windows Upgrade Hand Power To Big Media?
* {{en}} {{cita web|url=https://secunia.com/product/13223/?task=advisories|titolo=Vulnerability Report: Microsoft Windows Vista}} — Articolo tratto da ''Secunia''
Riga 404 ⟶ 400:
|successivo = [[Windows 7|7]]
}}
 
{{Microsoft Windows}}
{{Sistemi operativi}}
Riga 410 ⟶ 405:
{{portale|Microsoft}}
 
[[Categoria:Microsoft Windows Vista]]
[[Categoria:Sistemi operativi Microsoft non più sviluppati]]