Albania all'Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 25:
Per l'[[Eurovision Song Contest 2005]] di [[Kiev]], il FiK selezionò [[Ledina Çelo]] con ''Nesër shkoj'', che come quanto accaduto l'anno precedente è stato sottoposto ad un revamp e tradotto in inglese con il titolo ''[[Tomorrow I Go]]''. Il brano si esibì direttamente in finale, visto il risultato ottenuto nell'edizione precedente, raggiungendo il 16º posto.<ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/event/kyiv-2005/grand-final|titolo=Finale dell'Eurovision Song Contest 2005|lingua=en|accesso=15 aprile 2020}}</ref>
Nelle due successive partecipazioni ([[Eurovision Song Contest 2006|2006]] e [[Eurovision Song Contest 2007|2007]]) la nazione non riuscì a qualificarsi per la finale, pur introducendo per la prima volta l'[[Lingua albanese|albanese]] nella manifestazione nel 2006 con il brano ''[[Zjarr e ftohtë]]'' e tentando nel 2007 una canzone bilingue, ''[[Hear My Plea]]''. La svolta venne decretata nel [[Eurovision Song Contest 2008|2008]] dalla giovane [[Olta Boka]], che con ''[[Zemrën e lamë peng]]'' riuscì a riportare l'Albania in finale classificandosi al 17º posto<ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/event/belgrade-2008/grand-final|titolo=Finale dell'Eurovision Song Contest 2008|lingua=en|accesso=15 aprile 2020}}</ref>, trend che verrà mantenuto nel [[Eurovision Song Contest 2009|2009]] da [[Kejsi Tola]]<ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/event/moscow-2009/grand-final|titolo=Finale dell'Eurovision Song Contest 2009|lingua=en|accesso=15 aprile 2020}}</ref> e infine nel [[Eurovision Song Contest 2010|2010]]
=== Anni 2010 ===
Riga 44:
Per l'[[Eurovision Song Contest 2021|edizione 2021]], riconfermata a [[Rotterdam]], a rappresentare il paese è stata [[Anxhela Peristeri]] con il brano in lingua albanese ''[[Karma (Anxhela Peristeri)|Karma]]'', brano vincitore del [[Festivali i Këngës 2020|59º Festivali i Këngës]]. Il brano permette la terza qualificazione consecutiva in finale per il paese concludendo al 21º posto.<ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/event/rotterdam-2021/grand-final|titolo=Finale dell'Eurovision Song Contest 2021|lingua=en|accesso=6 luglio 2020}}</ref> L'anno successivo, è il turno di un'altra cantante, [[Ronela Hajati]], che con il brano ''Sekret'' arriva prima alla sessantesima edizione del [[Festivali i Këngës 2021|Festivali i Këngës]]. Il brano viene poi modificato in versione bilingue e con alcune parole in spagnolo. La Hajati non riesce comunque a superare la semifinale.<ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/event/turin-2022/first-semi-final|titolo=Prima semifinale dell'Eurovision Song Contest 2022|sito=eurovision.tv|accesso=2023-12-25}}</ref>
La [[Festivali i Këngës 2022|sessantunesima edizione]] del Festivali i Këngës vede un cambio di regolamento,
== Partecipazioni ==
Riga 209:
!align="center" | [[Eurovision Song Contest 2022|2022]]
|[[Ronela Hajati]]
|Albanese, inglese
|''[[Sekret]]''
|align="center" bgcolor="gainsboro" rowspan="1" colspan="2" |<small>Non qualificata</small>
| |||