Francesco D'Ippolito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m M7 ha spostato la pagina Francesco d'ippolito a Bozza:Francesco d'Ippolito senza lasciare redirect: (B5) voce creata in conflitto di interessi: senza fonti e non correttamente formattata
Bot Bozze (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template bozza
Riga 1:
{{Bozza|arg=|arg2=|ts=20240103111256}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
[[File:Foto del fumettista.jpg|miniatura|Foto dell'autore]]
Francesco D'Ippolito, classe 1974, nasce a Genova il 23dicembre. Allievo di [[Giovan Battista Carpi]] prima e [[Andrea Freccero]] dopo. Inizia a lavorare per il settimanale [[Topolino (libretto)|Topolino]] nel 2002 pubblicando una serie di autoconclusive e una storia breve intitolata "Qui Quo Qua e l'oro metropolitano". Da allora continua a disegnare per il settimanale in qualità di fumettista e di copertinista aprendo anche ad altre collaborazioni per editori italiani( Bonelli) ed esteri( Egmont, Picsou magazine,IdW, le journal de Mickey). Attualmente è anche docente presso l'[[Accademia ligustica di belle arti|Accademia Ligustica di Belle Arti]] di Genova e la [[Scuola Internazionale di Comics|Scuola Internazionale di Comic]]<nowiki/>s a Genova. Fra le sue storie più importanti ricordiamo la partecipazione al ciclo di "[[DoubleDuck|Doubleduck]]", la serie Disney "[[Spookyzone]]" scritta da [[Stefano Ambrosio (fumettista)|Stefano Ambrosio]], la saga "K-diari del Klondike" scritta da [[Luca Barbieri (scrittore)|Luca Barbieri]] e la saga fantasy scritta a due mani dalla scrittrice [[Licia Troisi]] e lo sceneggiatore [[Francesco Artibani]].