Trecase: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 17:
|Data istituzione = 1980 (scorporo di una parte di Boscotrecase)
|Altitudine =
|Abitanti = 85228486
|Note abitanti = {{Cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=D7B|titolo=Bilancio demografico anno 20222023 (dati provvisori)}}
|Aggiornamento abitanti = 31-710-20222023
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Boscotrecase]], [[Ercolano (comune)|Ercolano]], [[Ottaviano (Italia)|Ottaviano]], [[Torre Annunziata]], [[Torre del Greco]]
Riga 32:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Trecase nella [[città metropolitana di Napoli]]
}}
'''Trecase''' (''Treccàse'' in [[lingua napoletana|napoletano]], noto anche come ''Trecase al Vesuvio'') è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:85228486}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Napoli]] in [[Campania]]. Il suo nome è legato all'usanza secondo la quale a partire dal Cinquecento era in vigore nel territorio l'obbligo per gli abitanti del luogo di pagare le imposte fondiarie a tre case religiose, alle quali nel 1337 Roberto d’Angiò fece dono di queste terre.
 
== Geografia fisica ==