Tanzania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 137062670 di 79.47.211.26 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 130:
== Popolazione ==
{{vedi anche|Gola di Olduvai}}
Nel=== DemografiaNel [[2012]] la popolazione stimata era di {{formatnum:44928923}} abitanti<ref name="censimento2012" >{{cita web|url=http://www.nbs.go.tz/nbs/takwimu/census2012/Census_General_Report.zip|titolo=Census General Report|accesso=4 novembre 2014}}</ref>, con un tasso di crescita annuo intorno al 2%. La distribuzione della popolazione è molto eterogenea, con densità variabili da una persona per chilometro quadrato nelle regioni aride, a 51 per chilometro quadrato sugli altopiani umidi, fino ai 134 per chilometro quadrato dell'isola di [[Zanzibar]]<ref>{{cita web|url=http://www.state.gov/r/pa/ei/bgn/2843.htm|titolo=Tanzania (12/07)|editore=State.gov|accesso=25 aprile 2010}}</ref>. Quasi l'80% della popolazione è rurale. [[Dar es Salaam]] è la più grande città ed è la capitale commerciale; [[Dodoma]], che si trova nel centro della Tanzania è sede del Parlamento e (almeno ufficialmente) la capitale amministrativa. ===
=== Demografia ===
Nel [[2012]] la popolazione stimata era di {{formatnum:44928923}} abitanti<ref name="censimento2012" >{{cita web|url=http://www.nbs.go.tz/nbs/takwimu/census2012/Census_General_Report.zip|titolo=Census General Report|accesso=4 novembre 2014}}</ref>, con un tasso di crescita annuo intorno al 2%. La distribuzione della popolazione è molto eterogenea, con densità variabili da una persona per chilometro quadrato nelle regioni aride, a 51 per chilometro quadrato sugli altopiani umidi, fino ai 134 per chilometro quadrato dell'isola di [[Zanzibar]]<ref>{{cita web|url=http://www.state.gov/r/pa/ei/bgn/2843.htm|titolo=Tanzania (12/07)|editore=State.gov|accesso=25 aprile 2010}}</ref>. Quasi l'80% della popolazione è rurale. [[Dar es Salaam]] è la più grande città ed è la capitale commerciale; [[Dodoma]], che si trova nel centro della Tanzania è sede del Parlamento e (almeno ufficialmente) la capitale amministrativa.
 
La popolazione è costituita da più di 120 differenti etnie, di cui i [[Sukuma]], i [[Nyamwezi]], gli [[Hehe]]-[[Bena]], i [[Gogo (popolo)|Gogo]], gli [[Haya (popolo)|Haya]], i [[Makonde]], i [[Chagga]] e i [[Nyakyusa]] composti da almeno un milione di persone. Altri gruppi minoritari comprendono [[Pare]], [[Shambaa]] (o Shambala) e [[Ngoni]]. La maggior parte dei Tanzaniani, tra cui ad esempio i grandi gruppi etnici dei Sukuma e dei Nyamwezi, sono [[bantu (etnologia)|popoli bantu]] (almeno dal punto di vista linguistico). Tra i popoli [[nilotici]] si includono i nomadi [[Maasai]].
 
Line 139 ⟶ 137:
Come gran parte dei Paesi africani, la Tanzania è afflitta dall'epidemia dell'[[AIDS]]. I dati ufficiali indicano il 7% della popolazione adulta, con una forte penetrazione nella classe d'età tra i 20 e i 34 anni.
 
La Tanzania è nota anche per l'alta incidenza di condizioni genetiche ereditarie come l'[[albinismo]]. {{sf|Secondo le ultime stime, questa anomalia genetica colpisce un tanzaniano su 1 400}}; ciò è attribuito dagli esperti alla grande diffusione di matrimoni tra consanguinei che avvengono soprattutto nelle zone rurali più remote del paese. Oltre a evidenti problemi di salute, l'albinismo costituisce anche un grave problema sociale: credenze popolari, diffuse in molte parti dell'Africa subsahariana, attribuiscono alle parti del corpo degli albini poteri taumaturgici e gli "stregoni" locali se ne servono per preparare pozioni poi rinvendute a caro prezzo.
 
=== Religioni ===