Giuseppe Saragat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserimento data di morte confermata dal sito del Quirinale Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 231:
Secondo i giornalisti [[Ferruccio Pinotti]] e [[Roberto Fabiani]], aderì alla [[Massoneria]] in gioventù<ref>Ferruccio Pinotti, ''Fratelli d'Italia'' (BUR. Futuropassato), Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 2007; Roberto Fabiani, ''I Massoni in Italia'', pag. 16 </ref>; in seguito però, abiurò questa appartenenza e si convertì negli anni '50/'60 al [[Cattolicesimo]], divenendo così un cattolico praticante, soprattutto dopo la morte della moglie Giuseppina (cattolica) (1961) e la vicinanza di padre [[Virginio Rotondi]]<ref>F. Rizzi, ''Padre Rotondi e la conversione di Saragat'', inː ''L'Avvenire'', 13 aprile 2010, p. 29.</ref>.
== Albero genealogico ==
{{Ascendenza
| 1 = Giuseppe Saragat (1898-1988)
| 2 = Giovanni Saragat (1855-1938)
| 3 = Ernestina Stratta (18
| 4 = Pietro Saragattu
| 5 = Maria Efisia Garau
| 6 = Giovanni Domenico Stratta
| 7 =
| 8 = Gio Andrea Saragato (1801-1877)
| 9 = Anna Molinas (1799-1874)
| 10 = Luigi Garau
| 11 =
| 12 =
| 13 =
| 14 =
| 15 =
| 16 = Luca Saragato
| 17 = Maria Domenica Pisano
| 18 = Lorenzo Molinas
| 19 = Francesca Spano
}}
==Pensiero politico==
|