Germán Scarone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MoRecupero (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
MoRecupero (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 68:
 
[[File:Germán Scarone (Mens Sana Siena 2000-2001).jpg|thumb|left|A Siena nel 2000-2001]]
I problemi economici dei termali lo portarono ad essere ingaggiato nel luglio 2000 da un'altra squadra toscana, la [[Mens Sana Basket|Mens Sana Siena]], che nello stesso mese si accordò anche con il suo compagno di club e di nazionale [[Roberto Chiacig]].<ref>{{Cita web|url=https://archiviostorico.gazzetta.it//2000/luglio/23/azzurro_Scarone_passa_Siena_ga_0_0007237075.shtml|titolo=L'azzurro Scarone passa a Siena|data=23 luglio 2000}}</ref> Durante la stessa estate fu vittima di un duro fallo dello jugoslavo [[Milan Gurović]] in un'amichevole a [[Rimini]] in preparazione alle [[Pallacanestro ai Giochi della XXVII Olimpiade|Olimpiadi di Sydney 2000]],<ref name="Caviglia">{{Cita web|url=https://archiviostorico.gazzetta.it//2000/agosto/23/Italia_bis_che_amaro_ga_0_0008231187.shtml|titolo=Italia, un bis che sa di amaro|data=23 agosto 2000}}</ref> intervento che gli procurò una distorsione alla caviglia che non gli precluse (stringendo i denti) la convocazione ai Giochi con la nazionale ma che nel tempo condizionò la sua stagione con il club senese al punto da costringerlo spesso a non allenarsi, a non giocare o eventualmente a giocare con dolori nonostante le terapie.<ref>{{Cita web|url=https://archiviostorico.gazzetta.it//2001/maggio/15/Scarone_raggio_speranza_ga_0_0105151320.shtml|titolo=Scarone, un raggio di speranza|data=15 maggio 2001}}</ref> Un intervento chirurgico risolse il problema della caviglia pur facendogli saltare i play-off,<ref>{{Cita web|url=https://archiviostorico.gazzetta.it//2003/aprile/17/Scarone_senso_alla_Virtus_ga_0_0304173074.shtml|titolo=Scarone dà senso alla Virtus|data=17 aprile 2003}}</ref> ma, una volta rientrato, in autunno fu vittima della rottura del legamento crociato del tendine rotuleo della gamba destra, incidente che gli fece chiudere anzitempo il campionato 2001-2002 con sole quattro presenze all'attivo.<ref>{{Cita web|url=https://www.legabasket.it/content/news/2344/mens-sana-si-rivede-scarone/|titolo=Mens Sana, si rivede Scarone|data=1º giugno 2002}}</ref> Formalmente vinse, pur con soleavendo tre presenze all'attivo nella competizione, la [[Coppa Saporta 2001-2002]], ovvero la seconda coppa europea per importanza dopo l'[[Euroleague Basketball|Eurolega]].
 
Iniziò quindi il campionato 2002-2003 con i senesi, ma già ad ottobre venne ceduto alla [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]] dove andò a prendere il posto di [[Stefano Attruia]] nelle rotazioni di coach [[Bogdan Tanjević]], suo ex CT in nazionale che venne però esonerato a fine dicembre.<ref>{{Cita web|url=https://www.legabasket.it/content/news/5925/virtus-ecco-dial-scarone/|titolo=Virtus, ecco Dial-Scarone|data=22 ottobre 2002}}</ref> Alle ''vu nere'' Scarone fu per buona parte di stagione riserva di [[Derrick Dial]] o di [[Eric Murdock]] (quest'ultimo arrivato a stagione in corso), ma nelle ultime otto giornate di campionato il tecnico [[Valerio Bianchini]] lo schierò sempre titolare anche per via dell'accantonamento dello stesso Murdock dovuto a motivi tecnici e comportamentali.<ref>{{Cita web|url=https://www.legabasket.it/content/news/10467/continua-la-telenovela-murdock/|titolo=Continua la telenovela Murdock|data=2 aprile 2003}}</ref> Con i bolognesi, che ebbero una stagione difficile a livello di risultati visto il quattordicesimo posto finale, Scarone disputò 27 gare di campionato, facendo registrare medie pari a 9,2 punti in 25,0 minuti. Prese parte anche a 16 partite di [[Euroleague Basketball 2002-2003|Eurolega]].