Bombus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reformat 1 URL (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Nessun oggetto della modifica
Riga 84:
 
=== Il ronzio ===
Un'altra caratteristica tipica dei bombi è il loro ronzio. Il loro volo è piuttosto "rumoroso" e in passato si pensava che il rumore fosse dovuto al battere incessante delle ali dell'insetto. In realtà il ronzio tipico di questo insetto è provocato dalla vibrazione dei muscoli del volo. Questo è possibile grazie al fatto che i muscoli non sono accoppiati alle ali, ma fanno vibrare l'intero addome dell'insetto, caratteristica che i bombi condividono con le api, e che sviluppano inoltre il calore necessario all'insetto per le sue funzioni biologiche; se il bombo ha freddo, "vibra" per riscaldarsi. Questo processo è particolarmente avvertibile nei bombi in quanto questi insetti devono riscaldarsi per poter volare, specialmente in caso di temperature ambientali particolarmente basse,; el'interno riesconodel aloro raggiungeretorace temperaturepuò prossimeraggiungere aii 30 ° C all'interno del loro torace.
 
== Distribuzione e habitat ==
I bombi si possono facilmente trovare nelle zone temperate ocosì ad alte altitudinicome, nelle zone più calde., Viad sonoelevate comunquealtitudini. alcuneNe esistono specie tropicali. Alcune rare specie sono in grado di resistere a temperature molto basse (''[[Bombus polaris]]'' e ''[[Bombus arcticus]]'') sono in grado di resistere a temperature molto basse e si possono trovare in zone dal clima molto freddo dove normalmente non sono presenti altri tipi di imenotteri. Una delle ragioni per cui questociò è possibile è perché i bombi sono in grado di regolare la loro temperatura corporea grazie, oltre che tramite il riscaldamento permesso dall'esposizione ai raggi solarianche, grazie al loro meccanismo di "vibrazione" interno che permette loro di creare calore e ad un efficacissimoefficace sistema di raffreddamento tramiteper irraggiamento dal proprio dall'addome (chiamato [[eterotermia]]). AncheTali capacità sono state riscontrate anche in alcuni altri [[insetti]] hanno simili capacità.<ref name=Heinrich>Heinrich, B. (1981) ''Insect Thermoregulation''</ref>
 
== Status e conservazione ==
Vista la sensibilità dei bombi agli insetticidi e ai fitofarmaci, oltree cheanche a causa della continua distruzione del loro habitat, il numero di questi utilissimi imenotteri è in continuo calo<ref>{{Cita web|url=http://qn.quotidiano.net/2000/05/22/913356-SOS-IMPOLLINATORI-FRUTTA-E-VERDURA-A-RISCHIO-ESTINZIONE.shtml|2=|sito=Quotidiano.net|titolo="Sos Impollinatori, Frutta e Verdura a rischio estinzione"|accesso=13 febbraio 2021|urlarchivio=https://archive.today/20120713065207/http://qn.quotidiano.net/2000/05/22/913356-SOS-IMPOLLINATORI-FRUTTA-E-VERDURA-A-RISCHIO-ESTINZIONE.shtml|dataarchivio=13 luglio 2012}}</ref>.
 
== Uso in agricoltura ==
I bombi sono sempre più utilizzati in agricoltura per l'[[impollinazione]] di molte piante da frutto e ortaggi. Molto spesso solo i bombi sono in grado di impollinare efficacemente alcune piante, come il pomodoro, che altrimenti risultano incredibilmente difficili da impollinare. Sempre più produttori si attrezzano creando appositi spazi nelle serre per ospitare delle arnie di bombi in modo da aumentare la resa della coltivazione. I bombiEssendo però sonoi bombi molto sensibili ai fitofarmaci ed agli insetticidi, eè quindinecessario ilutilizzarli loroin utilizzocolture devedove essere programmato nelll'ambitouso di unaqueste colturasostanze aè bassominimo usoo di queste sostanzenullo.
 
L'utilizzo dei bombi in agricoltura però è limitato all'impollinazione, inpoichè quantoessi, non dovendo sopravviveresopravvivendo all'inverno i bombi non, accumulano grossescarse quantità di [[miele]] e non sono quindi utilizzati, in sostituzione delle api, per la suatale produzione.
 
== Tassonomia ==