'''''Bombus''''' {{zoo|[[Pierre André Latreille|Latreille]]|1802}} è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Insecta|insetti]] [[Hymenoptera|imenotteri]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Apidae]], comunemente noti come '''bombi'''. È l'unico [[Genere (tassonomia)|genere]] della [[Tribù (tassonomia)|tribù]] '''Bombini'''.
Allo stesso modo delle api, i bombi raccolgono il [[nettare (botanica)|nettare]] e il [[polline]] per nutrizione. Sono tra gli [[insetti impollinatori]] più importanti e utili per l'essere umano e l'ecosistema.
== Descrizione ==
La principale caratteristica di questi [[imenotteri]] è senz'altro la soffice peluria, detta pubescenza.
I bombi sono decisamente poco aggressivi; le regine e le operaie sono però in grado di pungere e il loro [[pungiglione]], non avendo seghettatura (a differenza delle [[apis mellifera|api mellifere]]), permette loro di pungere anche ripetutamente.
== Biologia ==
I bombi sono [[insetti sociali]] che vivono in piccole colonie, formate da pochi esemplari, e non sopravvivono generalmente all'inverno, tranne le femmine fecondate (ovvero le regine), chenon sopravvivono, generalmente, all'inverno. Tali femmine, dopo la morte della colonia, cercheranno un luogo riparato dove trascorrere i rigori della stagione invernale.
In primavera, la regina si sveglierà dal letargo e cercherà subito dei fiori per nutrirsi e fondare launa nuova colonia. I nidi, in genere, vengono costruiti in piccole cavità nel terreno o negli alberi come tane abbandonate, tronchi di alberi cavi, fessure tra muri di pietra, ecc.
La regina provvederà a costruire una piccola cella di cera dalla caratteristica forma ad anfora nella quale depositerà alcune uova e che riempirà di cibo. Le prime uova dannodaranno origine a femmine sterili (operaie) che si occuperanno, come operaie, della raccolta del polline per la colonia e, diunitamente aiutare laalla regina, nelladella costruzione di nuove celle.
Dalla metà dell'estate compaiono le prime femmine in grado di riprodursi;. questeQueste deporranno uova non fecondate che daranno origine ai maschi. I maschi feconderanno le nuove femmine nate alla fine dell'estate le quali svilupperannodaranno lavita nuovaalla colonia ldell'anno seguente.
Tra i bombi esistono anche casi di [[parassitismo]] sociale, in cui la specie parassita depone le proprie uova tra quelle dell'ospite, affidando l'onere delle cure parentali alle operaie della specie ospite (''[[Bombus barbutellus|B. barbutellus]]'', ''[[Bombus insularis|B. insularis]]'', ''[[Bombus vestalis|B. vestalis]]'').<ref>{{cita|Ricciarelli D'Albore 2000|p.5}}.</ref>
=== Nidi ===
I bombi costituiscono delle colonie piùsimili oa meno comequelle ledelle [[Apis|api]], anche se il numero di individui che compongono la comunità è sensibilmente inferiore, sia perché i bombi non creano colonie che durano più di una stagione, sia perché la femmina fecondata si limita a costruire un piccolo nido per l'inizio della comunità,. cheIl normalmentenumero vadi daiindividui della comunità varia da un minimo di circa 50 bombi fino a un massimo di 300 esemplariindividui (come nel caso del ''B. terrestris)''. Anche se nella maggior parte dei casi i bombi non conservano il loro nido per più di una stagione, alcune specie tropicali vivono nei loro nidi per alcuni anni; e in questo caso, le comunità possono diventare sensibilmente più grandi.
Al termine dell'[[estate]], l'ultima generazione di bombi di un determinato nido annovera delle regine, le quali trascorreranno l'[[inverno]] in un posto sicuro e temperato, pronte pera dar vita a una nuova colonia l'anno successivo. Le regine vivono in genere un anno, ma è possibile che specie [[tropico (geografia)|tropicali]] siano anche più longeve. A fine estate, la regina della colonia perde il [[feromone]] con cui assegna alle altre la propria superiorità; nascono così individui fertili che depongono uova non fecondate che daranno poi origine ai maschi riproduttori che le feconderanno. La regina verrà divorata dalle operaie, le quali moriranno con l'arrivo dei primi freddi.
=== Alimentazione ===
== Distribuzione e habitat ==
I bombi si possono facilmente trovare nelle zone temperate così come, (nelle zone più calde, anche ad elevate altitudini.), Nenelle esistono speciezone tropicali. Alcunee speciealcune sono in grado di resistere a temperature molto basse (''[[Bombus polaris]]'' e ''[[Bombus arcticus]]'') e si possono trovarevivere in zone dal clima clima freddo dove normalmente non sono presenti altri tipi di imenotteri. Una delle ragioni per cui ciò è possibile è perchéche i bombi sono in grado di regolare la loro temperatura corporea grazie, anche, al loro meccanismo di "vibrazione" e ad un efficace sistema di raffreddamento per irraggiamento dall'addome ([[eterotermia]]). Tali capacità sono state riscontrate anche in alcuni altri [[insetti]].<ref name=Heinrich>Heinrich, B. (1981) ''Insect Thermoregulation''</ref>
== Status e conservazione ==
Vista la sensibilitàcontinua deidistruzione bombidel agliloro insetticidihabitat e aila fitofarmaciloro esensibilità ancheagli ainsetticidi causae dellaai continua distruzione del loro habitatfitofarmaci, il numero di questi utilissimiutilissi imenotteri è in continuo calo.<ref>{{Cita web|url=http://qn.quotidiano.net/2000/05/22/913356-SOS-IMPOLLINATORI-FRUTTA-E-VERDURA-A-RISCHIO-ESTINZIONE.shtml|2=|sito=Quotidiano.net|titolo="Sos Impollinatori, Frutta e Verdura a rischio estinzione"|accesso=13 febbraio 2021|urlarchivio=https://archive.today/20120713065207/http://qn.quotidiano.net/2000/05/22/913356-SOS-IMPOLLINATORI-FRUTTA-E-VERDURA-A-RISCHIO-ESTINZIONE.shtml|dataarchivio=13 luglio 2012}}</ref>.
== Uso in agricoltura ==
I bombi sono utilizzati sempre più utilizzatispesso in agricoltura per l'[[impollinazione]] di molte piante da frutto e ortaggi. Molto spesso solo i bombi sono in grado di impollinare efficacemente alcune piante, come il pomodoro, che altrimenti risultanorisulterebbero incredibilmentemolto difficili da impollinare. Sempre più produttori si attrezzano creando appositi spazi nelle serre per ospitare delle arnie di bombi in modo da aumentare la resa della coltivazione. Essendo però i bombi molto sensibili ai fitofarmaci ed agli insetticidi, è necessario utilizzarli in colture dove l'uso di queste sostanze è ridotto al minimo o nullomancante del tutto.
L'utilizzo dei bombi è limitato all'impollinazione poichè essi, non sopravvivendo all'inverno, accumulano scarse quantità di [[miele]] e non sono quindi utilizzati per tale produzione.
|