Santorini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20231210)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale |
||
Riga 34:
}}
[[File:Santorini Vista dall'alto.jpg|alt=Santorini|miniatura|Veduta panoramica da Fira, capitale dell'isola di Santorini, sull'Egeo]]
'''Santorini''' ({{lang-el|Σαντορίνη|Santorínī}}; {{lang-grc|Θήρα|Thḗra}}), in [[lingua italiana|italiano]] anche '''Santorino'''<ref>{{Cita web |url=http://online.scuola.zanichelli.it/laboratoriodigeografia-files/Zanichelli_Dinucci_LabGeografia_Atlante_vol1.pdf |titolo=La Geografia |opera=Atlante Zanichelli |p=19}}</ref><ref>{{Treccani|santorino|Santorino|accesso=4 dicembre 2018}}</ref><ref>{{Sapere|Santorino|Santorino|accesso=4 dicembre 2018}}</ref>
Il nome attuale "''Santorini''", una corruzione del nome ''Sant'Erini'', le fu dato dai veneziani in onore di [[Santa Irene di Tessalonica]], martire del 304, a cui era dedicata la [[basilica di Perissa]], località della parte sud-orientale dell'isola. Dal punto di vista amministrativo, rappresenta parte del [[Santorini (città)|comune omonimo]], nella periferia
È un'isola [[vulcano (geologia)|vulcanica]], originariamente circolare, con una laguna marina interna e un ampio [[cratere vulcanico|cratere]], posto circa 20 km a sud-ovest dalla costa interna proprio al centro della laguna. L'acqua del mare penetrava attraverso l'unica via d'accesso ai porti interni, delimitata ai lati da due scogliere. L'attuale conformazione semicircolare è il frutto di successive eruzioni vulcaniche, che hanno fatto collassare la caldera e determinato l'ingresso del mare sul lato occidentale.
La capitale dell'isola è [[Fira|Figa]]
per i suoi [[mulino a vento|mulini a vento]]. Un'altra località dell'isola è [[Imerovigli]], vicino a Fira. Oltre a queste cittadine, molto strutturate dal punto di vista turistico e da cui si possono ammirare i tramonti sul [[mar Egeo]], sono degni di nota alcuni centri minori interni come Pyrgos, l'antica capitale dell'isola e Megalochori. Il punto più alto dell'isola è il ''monte Profitis Illas'' a 567 m. È un piccolo vulcano con una piccola [[caldera]]. Le principali risorse economiche sono date dal turismo, dall'esportazione della [[pozzolana]] e dalla produzioni di vini pregiati: nell'isola si produce un ottimo [[vino]] dal sapore dolce e molto corposo, il Vin santo, da non confondere con l'omonimo vino toscano.
| |||