Giuseppe Saragat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
m Annullate le modifiche di 95.251.74.230 (discussione), riportata alla versione precedente di 193.207.197.222 Etichetta: Rollback |
||
Riga 231:
Secondo i giornalisti [[Ferruccio Pinotti]] e [[Roberto Fabiani]], aderì alla [[Massoneria]] in gioventù<ref>Ferruccio Pinotti, ''Fratelli d'Italia'' (BUR. Futuropassato), Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 2007; Roberto Fabiani, ''I Massoni in Italia'', pag. 16 </ref>; in seguito però, abiurò questa appartenenza e si convertì negli anni '50/'60 al [[Cattolicesimo]], divenendo così un cattolico praticante, soprattutto dopo la morte della moglie Giuseppina (cattolica) (1961) e la vicinanza di padre [[Virginio Rotondi]]<ref>F. Rizzi, ''Padre Rotondi e la conversione di Saragat'', inː ''L'Avvenire'', 13 aprile 2010, p. 29.</ref>.
==Pensiero politico==
|