Collage: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
 
L'artista italiano [[Mimmo Rotella]] a partire dagli anni '50 sperimentò una tecnica apparentemente opposta denominata ''[[décollage]]'' realizzata mediante strappi su poster e materiali pubblicitari.
Negli anni '60 un altro italiano, [[Enrico Accatino]], introdusse il termine '''Carte Costruite''', ''collages'' realizzati con carte precedentemente preparate a [[Pittura a tempera|tempera]] o [[acrilico (vernice)|acrilico]]. Nell'ambito della humor grafica la tecnica del collage con cartoncino è la tecnica che caratterizza l'opera di [[Mario De Donà]], noto anche con lo pseudonimo di Eronda, artista molto attivo negli anni '70 e '80. {{Senza fonte|Oltre gli artisti sopra indicati, è doveroso segnalare l'apporto che ha dato a questa tecnica il pittore [[Gualtiero Passani]] nato a Carrara nel 1926 che ha fatto del ''collage'' ''[[astratto]]'' di tendenza geometrica, una delle sue espressioni privilegiate dagli anni 50' per oltre 30 anni}}.
Il ''collage'' è una delle tecniche più utilizzate, inoltre, dagli artisti appartenenti al movimento artistico della [[Pop art]].