Moses Levy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Segnalato mancanza di fonti
Riga 24:
Nel [[1907]] viene invitato alla [[Biennale di Venezia]], dove espone alcune [[Incisione|incisioni]]. Ritorna spesso a Tunisi dove comincia ad allontanarsi dalla formazione toscana e assimila le tinte forti della sua terra natale, dipingendo soggetti legati alla cultura locale. Nel [[1911]] organizza la prima mostra personale alla Camera di Commercio di Tunisi. Compie numerosi viaggi in [[Europa]], fermandosi più volte a [[Parigi]] dove riesce anche a esporre nel [[1932]].
 
A causa delle [[leggi razziali fasciste]], Levy deve lasciare l'[[Italia]] e si trasferisce a [[Nizza]], ritornando successivamente a [[Tunisi]]. Alla conclusione della [[seconda guerra mondiale]] si trasferisce prima a [[Parigi]] e poi a [[Firenze]]; dal [[1961]] si trasferisce a [[Viareggio]], comune che gli consegnerà una medaglia d'oro. {{Senza fonte|In questo periodo, nel suo casotto/studio sulla spiaggia di [[Viareggio]] ha una costante frequentazione col pittore Gualtiero Passani (1926-2019), molto più giovane di lui, ma di cui apprezza il vigore creativo e il talento nella scelta dei colori.}}
 
==Note==