Maria Teresa d'Austria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 46:
 
Da questo matrimonio nacquero, fra il [[1737]] e il [[1756]], 16 figli, 10 dei quali raggiunsero l'età adulta.
</br>A tutte le 11 arciduchesse venne imposto come primo nome ''Maria''. Due di loro divennero regine: [[Maria Antonietta di d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]], ultima regina di Francia, e [[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena|Maria Carolina]], regina delle Due Sicilie.
 
=== Figli ===
Riga 79:
*[[Ferdinando d'Asburgo-Este|Arciduca Ferdinando]] ([[1754]]–[[1806]]), Duca di Brisgovia dal [[1803]]; sposò [[Maria Beatrice d'Este|Maria Beatrice Ricciarda d'Este]], [[Ducato di Massa e Carrara|duchessa di Massa]] e principessa di Carrara, signora di Lunigiana ([[Austria-Este]]), ebbero eredi.
 
*[[Maria Antonietta di d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta, regina di Francia e Navarra]] ([[1755]]-[[1793]]); coniugata con [[Luigi XVI di Francia]] ([[1754]]-[[1793]]); ebbero eredi.
 
*[[Massimiliano d'Asburgo-Lorena|Arciduca Massimiliano Francesco]] ([[1756]]-[[1801]]), [[Arcidiocesi di Colonia|Arcivescovo-elettore di Colonia]] [[1784]], destinato ad una carrira militare, dovette rinuncare a causa di una caduta da un cavallo che gli procurò delle lesioni permanenti ad una gamba, decise quindi di dedicare il resto della sua vita a Dio.