Codice civile (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Restored revision 136626959 by Meridiana solare (talk): Rb (TwinkleGlobal)
Etichetta: Annulla
Piccolissima imperfezione e aggiunta link
Riga 33:
Il nuovo [[codice civile italiano del 1865]] fu elaborato negli anni successivi all'[[unità d'Italia]] sulla base del ''Code civil des français'', o ''Code Napoléon'', anzi, una parte (sebbene minoritaria) della [[dottrina (diritto)|dottrina]] dell'epoca era favorevole al recepimento in via diretta del [[codice napoleonico]] come codice civile italiano (è noto lo [[slogan]] di [[Giuseppe Montanelli]]: ''«Viva il Regno d'Italia! Viva Vittorio Emanuele re d'Italia! Viva il Codice Napoleone!»''). Venne redatto anche un nuovo codice relativo alla procedura, il [[codice di procedura civile italiano del 1865]].
 
EraFu diviso in tre libri, intitolati:
* il primo, "Delle persone",
* il secondo, "Dei beni, della proprietà e delle sue modificazioni";
* il terzo, "Dei modi di acquistare e di trasmettere la proprietà e gli altri diritti sulle cose".
 
Nel periodo del [[colonialismo italiano]] fu poi redatta anche una variante del [[Codice Pisanelli]], poi varata per le colonie d'[[Africa]] da [[Vittorio Scialoja]], con R.D. 28 giugno [[1909]], che approvava il testo del codice di commercio per la colonia [[Eritrea]].
 
== Il codice del 1942 ==