Direct Stream Digital: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 5:
 
== Tecnica ==
Il segnale audio è tradotto attraverso la [[modulazione Sigma-Delta]], come una sequenza di singoli [[bit]] a una [[frequenza di campionamento]] di 2,8224 [[megahertz|MHz]] (64 volte la frequenza di campionamento di un [[CD Audio]], pari invece a 44,1 [[kHz]], ma con solamente 4 volte la larghezza di banda dato che i CD sono codificati a 16 bit per canale). L'utilizzo di una frequenza di campionamento più alta permette di utilizzare il ''[[noise shaping]]'' (una tecnica usata per minimizzare l'[[errore di quantizzazione]] dei segnali audio spalmandolo su un più ampio range di frequenze) per ridurre rumore e distorsione causati dell'errore di quantizzazione di un segnale audio in un singolo bit. D'altro canto è ancora argomento di discussione quanto sia possibile eliminare la distorsione in una conversione sigma-delta a 1 bit.<ref name="AES-5395">''Why 1-Bit Sigma-Delta Conversion is Unsuitable for High-Quality Applications'' (''Perché la conversione sigma-delta ad 1 bit non è adatta per applicazioni di alta qualità''), [http://sjeng.org/ftp/SACD.pdf Audio Engineering Society Convention Paper 5395]</ref>
 
== Storia ==