Il monaco e l'abate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.27.59.69 (discussione), riportata alla versione precedente di Rojelio Etichetta: Rollback |
m sistemazione fonti e fix vari |
||
Riga 1:
{{F|
{{Libro
|tipo =
Riga 27:
== Personaggi della novella ==
'''Il monaco'''
<br/>
È un giovane monaco che è entrato da poco in convento e non è ancora stato segnato da digiuni e veglie. Al monaco non sono ancora state spiegate le particolarità della regola che vieta ai religiosi di giacere con le donne. Durante il corso della novella, spinto dal desiderio carnale, si macchia di peccato giacendo con una ragazza.
'''L’abate'''
<br/>
È il superiore dell’abbazia ed è un anziano che segue da molti anni le regole della [[Chiesa cattolica|Chiesa]]. Provando pietà per la donna che ha giaciuto col monaco, la conforta macchiandosi dello stesso peccato del monaco.
'''La ragazza'''
<br/>
È probabilmente figlia di un contadino della Lunigiana; incontra il monaco mentre raccoglie delle erbe e lo segue nel convento. Si concederà anche all’abate, che cerca di consolarla dopo che la giovane ha provato vergogna per il peccato commesso.
|