Monte Musinè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Tag HTML con sintassi errata)
Aggiunto wikilink alla voce "croce di vetta"
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 43:
Situato a circa 20&nbsp;km a ovest di [[Torino]], il Musinè ricade nei territori comunali di [[Caselette]] e [[Almese]] (a loro volta appartenenti alla [[Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone]]) e in quello di [[Val della Torre]] ([[Comunità Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone]]). La montagna è completamente inclusa, assieme ai laghetti a nord di [[Caselette]], nel Sito di Interesse Comunitario ([[Sito di Interesse Comunitario|SIC]]) della rete europea [[Natura 2000]] “[[Monte Musiné e Laghi di Caselette]]” (codice IT1110081).<ref name = capri />
 
Sulla vetta è stata eretta nell'anno [[1901]]<ref>Museo civico di storia naturale di Milano, ''Atti della Società italiana di scienze naturali e del Museo civico di storia naturale di Milano'', vol. 47, ed. La Società, 1908, p. 140</ref> una [[croce di vetta]] bianca in [[cemento armato]], alta ben 15 metri<ref name=pparchi>Aldo Molino, ''Musinè Monte del mistero'', articolo pubblicato sulla rivista ''[[Piemonte Parchi]]'' n. 128, giugno/luglio 2003, pagg. 46-47</ref> (restaurata nel [[1991]])<ref>[http://www.pronello.net/musine.html Intervento Recupero Monumento "Croce del Musinè"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, la quale permette di distinguere facilmente il Musinè da tutte le altre montagne del gruppo. Sulla cima del monte, che è costituita da un grande piazzale erboso disseminato di rocce affioranti, si trova anche una tavola di orientamento, in acciaio inossidabile, con l'indicazione delle principali montagne (tra cui il [[Cervino]]<ref name=pparchi />) visibili da quel punto a occhio nudo nelle giornate di bel tempo. A sua volta il Musinè domina la pianura torinese ed è visibile anche da molto lontano, per esempio dalle [[Alpi Biellesi]].
 
== Geologia ==