Atlas (robot): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voci correlate: - ripetizioni |
→Sviluppo e progettazione: corretto WL |
||
Riga 20:
[[File:Atlas_climbing_into_a_vehicle.jpg|miniatura| Atlas sale su un veicolo in una simulazione al computer.]]La produzione e la progettazione di Atlas sono state effettuate da Boston Dynamics con la supervisione di DARPA, un'agenzia del [[Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America|Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti]]. Una variante delle mani del robot è stata sviluppata dai [[Sandia National Laboratories]] e un'altra da [[iRobot]].<ref>{{Cita web|url=https://www.washingtonpost.com/blogs/innovations/wp/2013/07/12/what-if-this-atlas-shrugged-darpa-unveils-new-humanoid-robot/|titolo=What if this atlas shrugged? DARPA unveils new humanoid robot}}</ref>
Atlas è basato su un precedente robot chiamato [[Boston Dynamics|PETMAN]]<ref name=":0" /> ed è dotato di mani con capacità motorie fini e di due sistemi di visione: [[
Nel 2014, robot del tipo Atlas programmati da sei diversi team hanno gareggiato nella ''DARPA Robotics Challenge'' al fine di testare le capacità di eseguire vari compiti, tra cui: salire e somontare da un veicolo e guidarlo, aprire una porta e utilizzare un [[Elettroutensile|elettrutensile]]. Alla competizione hanno partecipato anche diversi altri robot. Il concorso ha tratto ispirazione dal [[Incidente nucleare di Fukushima Dai-ichi|disastro nucleare di Fukushima Daiichi]] del 2011 e prevedeva un premio di 2 milioni di dollari.<ref name=":0" />
|