Apologetica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 17:
Si può dire che il primo apologista fu [[Gesù Cristo]] stesso, il quale diede dei segni che dimostravano la [[verità]] della sua missione: come «se non volete credere a me, credete alle mie opere» (Gv {{passo biblico|Gv|10,38|libro=no}}), cioè ai suoi [[miracoli di Gesù|miracoli]] e alla sua condotta di vita, e anche al modo con cui adempì le [[profezia|profezie]] — come quella di [[Isaia (profeta)|Isaia]], citata come una prova ai discepoli di [[Giovanni Battista]] ({{passo biblico|Mt11,4-5;Lc4,17-21|libro=no}}). Questi segni di verità però assumono tutta la loro forza solo per chi ha volontà retta: «Se qualcuno vuol fare la volontà di Dio, egli sarà...» (Gv {{passo biblico|Gv|7,17|libro=no}}).
 
{{passo biblico2|1 Pt|3:15}} esorta i cristiani ad essere sempre pronti a fornire a chiunque, con dolcezza e rispetto, le ragioni della loro speranza che è attesa operosa del Cristo risorto. Questo passo fu citato numerose volte dai [[Padri della Chiesa]] a sostegno della necessità della loro opera apologetica.<ref>[[Origine]], ''[[Contra Celsum]]'', VII, 12; [[Agostino d'Ippona]], ''Epistula ad Cosentium'', Ep, 120, 1,4; [[Clemente Alessandrino]], ''[[Strinata]]'', IV, 46; [[Eusebio di Cesarea]], ''[[Praeparatio evangelica]]'', I, 3, 6; I, 5, 2. Come citato in [[Giuseppe Tanzella-Nitti]], ''La Rivelazione e la sua credibilità. Percorso di teologia fondamentale '', Edusc, 2016, p. 286</ref>
 
Gli [[apostoli]] disposero la loro [[catechesi]] nella stessa inquadratura apologetica, basando la loro predicazione di "[[testimone (religione)|testimoni]]" sui [[miracolo|miracoli]] e sull'adempimento delle profezie. Questo duplice tema ritorna e si associa benissimo (per esempio in [[Paolo di Tarso|San Paolo]]) con l'utilizzazione dei dati essenziali della [[teodicea]], preparazione alla fede cristiana, o (in [[Giovanni evangelista|San Giovanni]]) alla ripetuta affermazione che «[[Dio]] è [[amore]]» e allo stesso tempo è [[luce]].