Primo Levi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 109.104.241.1 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83
Etichetta: Rollback
Riga 176:
Nel 2007 l'[[Università degli Studi di Torino]] gli ha dedicato l'Aula magna dell'Istituto Chimico dove aveva studiato e si era laureato. Accanto all'Aula magna, nell'atrio della Biblioteca dedicata a [[Giacomo Ponzio]], è posta una lapide in suo ricordo.<ref>{{Cita web|url=https://moked.it/blog/2013/11/08/qui-torino-raccontare-per-la-storia/ |titolo=Qui Torino – La Storia nell’aula di Primo Levi |autore= |sito=moked.it |data= |lingua= |accesso=12 aprile 2023}}</ref>
 
Il 12 ottobre 2011, in ricordo dello scrittore torinese, la [[International Astronomical Union]] conferisce il nome di Primo Levi a [[4545_Primolevi|un pianetino]] dal diametro di 14&nbsp;km, scoperto nel 1989 fra [[Giove (astronomia)|Giove]] e [[Marte (astronomia)|Marte]] (identificato inizialmente con il numero "4545").
 
Dal 2012 è ricordato con un albero e un cippo al [[Giardino dei Giusti di tutto il mondo|Giardino dei Giusti di Milano]].<ref>{{Cita web|url=https://it.gariwo.net/giardini/giardino-di-milano/il-miracolo-del-giardino-dei-giusti-di-milano-4896.html|titolo=Primo Levi Giusto insieme a tre donne coraggiose|accesso=13 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191213112012/https://it.gariwo.net/giardini/giardino-di-milano/il-miracolo-del-giardino-dei-giusti-di-milano-4896.html|dataarchivio=13 dicembre 2019|urlmorto=sì}}</ref>