Conselice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Piste ciclabili: - tag html
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 138:
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Chiesa di San Martino e monumento ai caduti, nella neve (Conselice).JPG|thumb|La Chiesachiesa di San Martino e il ''Monumento ai Caduticaduti'' (febbraio 2012).]]
* [[Chiesa di San Martino Vescovo (Conselice)|Chiesa parrocchiale di San Martino Vescovo]]. È la chiesa arcipretale di Conselice. Fu edificata tra il [[1820]] e il [[1830]] in seguito alla demolizione di una precedente chiesa [[Architettura romanica|romanica]] dell'XI secolo, giudicata pericolante. Di sobrio stile [[neoclassicismo|neoclassico]], è composta di un'unica navata con [[volta a botte|volte a botte]] e quattro cappelle laterali. All'interno i dipinti più pregevoli sono una [[pala d'altare]] del Seicento rappresentante i ''Santi Martino e Patrizio'' e l'ovale ''Madonna con bambinoBambino dormiente'' di autore bolognese del [[XVIII secolo]]. Nella chiesa è conservata anche una statua che ritrae la ''Madonna'', risalente al [[XVII secolo]], opera della bottega dei Paganelli di Lugo.
* [[San_Patrizio_(Conselice)#Edifici_esistenti|Chiesa parrocchiale di San Patrizio]].
* Chiesa parrocchiale di San Giovanni evangelista, a Chiesanuova.
* Chiesa parrocchiale di San Maurelio, a Lavezzola.
* Mulino di San Patrizio. Fu costruito verso la fine del XV secolo lungo il Canale dei Mulini, il corso d'acqua che collega Conselice con Imola. È osservabile a tutt'oggi la struttura originaria, a due piani. Di notevole interesse sono la paratia lignea ed i macchinari conservati all'interno dell'edificio.
* ''Monumento alle [[mondina|mondine]] e agli [[scarriolante|scarriolanti]]'' (1990), a memoria del XX secolo, quando gran parte della popolazione era occupata in lavori manuali e di fatica;
* Conselice è uno dei pochi paesi d'Italia ad aver dedicato un monumento al [[ranidae|ranocchio]] (2000), una specialità gastronomica locale.
* Nel settembre 2006 a Conselice si è inaugurato il primo "''Monumento alla stampa clandestina ed alla libertà di stampa"'' di cui si ha notizia in Italia ([https://1.bp.blogspot.com/_TbUUaCHZvQ0/SsHWFmZXerI/AAAAAAAAE0Q/VLUjPX-yVYU/s1600-h/2009+pedalina.jpg immagine]).
 
==Aree naturali==