James Macpherson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Traiano91 (discussione | contributi)
Riga 32:
 
L'autenticità di queste presunte traduzioni di opere di un [[bardo]] del [[III secolo]] è stata immediatamente messa in dubbio in [[Inghilterra]], ed il dott. [[Samuel Johnson]], dopo molte indagini locali, afferma (''[[A Journey to the Western Islands of Scotland]]'' - 1775), che Macpherson ha trovato frammenti di vecchie poesie e storie, che ha organizzato in una raccolta di sua composizione. Macpherson non ha mai mostrato gli originali, che si è rifiutato di pubblicare a causa della spesa. I ricercatori moderni tendono a confermare le affermazioni di Johnson.
 
Il successo dei ''Canti di Ossian'' ridiede vigore all'identità nazionale scozzese, duramente repressa dagli inglesi dopo il fallimento dell'ultima [[insurrezione giacobita]] del [[1746]].
 
== Ultimi lavori ==