INTERSOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino immagine della sede
Riga 34:
 
== Storia ==
INTERSOS è stata fondata il 25 novembre [[1992]]<ref>{{Cita web|url=https://www.emmenews.com/la-storia-intersos-raccontata-dalla-giornalista-lucana-sonia-grieco/|titolo=La storia di Intersos raccontata dalla giornalista lucana Sonia Grieco -|data=2013-11-23|lingua=it-IT|accesso=2021-11-11}}</ref> da Nino Sergi con il sostegno delle confederazioni sindacali italiane,<ref>http://www.cislbrescia.it/wp-content/uploads/2004/10/Pieg.-sui-sentieri-pace.pdf</ref> ed altri.
 
Inizialmente, l'organizzazione ha operato in [[Somalia]], avviando il suo primo progetto e successivamente acquisendo l'ospedale regionale di [[Giohar|Jowhar]]. Le missioni si sono poi estese a [[Burundi]] e [[Ruanda]], fornendo assistenza ai rifugiati ruandesi e supportando il Sistema Sanitario Nazionale.
Riga 46:
Il decennio successivo ha visto INTERSOS in nuove missioni in [[Giordania]], [[Repubblica Centrafricana]], [[Italia]]: qui ha aperto INTERSOS24 a Roma per proteggere donne e minori migranti vulnerabili al [[COVID-19]].
 
Gli ultimi anni hanno portato INTERSOS in [[Grecia]], [[Nigeria]], [[Libia]], [[Siria]], [[Niger]] e iniziato l'intervento in [[Ucraina]]<ref>{{Cita web|url=http://old.pisticci.com/cultura-spettacoli/6239-emergenze-umanitarie-e-cooperazione-sonia-grieco-racconta-la-storia-di-intersos.html|titolo=Emergenze umanitarie e cooperazione. Sonia Grieco racconta la storia di Intersos|sito=Pisticci.com|lingua=it-it|accesso=2021-11-11}}</ref>. Ha supportato l'iniziativa [[COVAX]] per la distribuzione equa dei vaccini anti COVID-19 nel mondo, continuando nel 2022 con ulteriori operazioni in Grecia e Nigeria, fornendo ripari d'emergenza e sicurezza alimentare alle famiglie sfollate.
 
Ha gestito interventi e progetti in occasione della disgregazione della [[Jugoslavia]], in [[Somalia]] nel post-[[Siad Barre]], nel conflitto in [[Cecenia]] con la [[Federazione russa]], nei conflitti [[Afghanistan|Afghani]], dopo il conflitto in [[Iraq]], in occasione dei conflitti [[Darfur]], [[Ciad]], [[Repubblica democratica del Congo]], [[Sudan del Sud]] e per bonificare le [[mina terrestre|mine anti-uomo]] disseminate in occasione di numerosi conflitti.
 
Attualmente è presente in 23 Paesi del mondo ed è l'unica [[organizzazione non governativa]] italiana presente in [[Yemen]].
 
Dal 2015 Konstantinos Moschochoritis, esperto di questioni umanitarie e già Direttore Generale di [[Medici senza frontiere|Medici Senza Frontiere]] Italia, ne è il Direttore Generale.
 
== Presidenza ==