Comando Forze Operative Sud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 61:
}}
Il '''Comando Forze Operative Sud''' (COMFOP - SUD) è uno dei comandi di vertice dell'[[Esercito Italiano]], con funzioni e competenze nei settori operativo e territoriale.
 
L'organizzazione operativa è improntata su cinque brigate.
Al COMFOP - SUD fanno capo anche i Comandi militariMilitari esercito diEsercito Puglia, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia<ref>[http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/aree-di-vertice/cmcapitale/comfodis Comando Forze Difesa Interregionale Sud] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160513170255/http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/aree-di-vertice/cmcapitale/comfodis |data=13 maggio 2016 }}.</ref>.
[[File:Palazzosalernonapoli.JPG|thumb|L'attuale sede a Palazzo Salerno di Napoli]]
 
Riga 102 ⟶ 103:
* alle dipendenze la divisione Acqui e le brigate Granatieri di Sardegna, Aosta, Pinerolo, Sassari e Garibaldi;
* competenza territoriale ed infrastrutturale sulle regioni Lazio, Abruzzi (solo territoriale), Molise, Campania, Puglia Basilicata, Calabria, Sardegna e Sicilia.
* il 1º gennaio 2022 COMFOPSUD perde la Divisione Acqui, le funzioni infrastrutturali, accentrate al Comando Genio, mentre lail RMECME Sardegna passa alle dipendenze del Comando Militare della Capitale in Roma.
 
Dall’atto della costituzione il COMFOPSUD continua ad approntare le sue Unità per l’impiego in tutti i teatri operativi all’estero, essere responsabile delle operazioni di ordine pubblico in concorso alle forze di polizia (Operazione "Strade sicureSicure" e "Terra dei Fuochi") nelle regioni di competenza territoriale ove concorre alle operazioni di soccorso per pubbliche calamità e anti COVID.
 
Dall’atto della costituzione il COMFOPSUD continua ad approntare le sue Unità per l’impiego in tutti i teatri operativi all’estero, essere responsabile delle operazioni di ordine pubblico in concorso alle forze di polizia (Strade sicure e Terra dei Fuochi) nelle regioni di competenza territoriale ove concorre alle operazioni di soccorso per pubbliche calamità e anti COVID.
Il 30 marzo 2023 nel giardino del Comando, con [[Gariwo la foresta dei Giusti]] è stato inaugurato il Giardino dei Giusti Militari.
 
Riga 110 ⟶ 112:
===Comando===
* Vice Comandante per il Territorio;
* Capo di Stato Maggiore
* Vice Comandante per le Infrastrutture;
* Capo di Stato Maggiore
** Reparto Comando;
**Ufficio Affari Generali;
Riga 126 ⟶ 127:
 
===Comandi militari regionali===
La Regione militare Sud comprende anche cinquequattro comandi territoriali demoltiplicatori (Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e SardegnaSicilia) coincidenti con cinque regioni dell'Italia meridionale. Di norma un Ente di questo tipo è retto da un Generale di Brigata o Colonnello con incarico del grado superiore.
 
I Comandi militari territoriali dell'Esercito, coordinano le attività legate al Reclutamento, alle Forze di Completamento e alla Promozione e Pubblica Informazione sul territorio.
Riga 136 ⟶ 137:
 
* {{simbolo|Comfodisud.png|40}} ex Comando Militare Esercito Campania
** CedocUDOC di Napoli (Il Centro è competente per la [[città metropolitana di Napoli]] e per la [[provincia di Avellino]])
** CedocRAT di Caserta (Il Centro è competente per la [[provincia di Caserta|provincie di Caserta]] e [[Provincia di Benevento|Benevento]] e per il [[Molise]]
** CedocRAT Salerno (Il Centro è competente per la [[provincia di Salerno]] e per la [[Basilicata]])
* {{simbolo|Puglia arald.png|30}} Comando Militare Esercito Puglia
** CedocUDOC di Bari (Il Centro è competente per la [[città metropolitana di Bari]] e per le [[Provincia di Foggia|provincie di Foggia]] e di [[Provincia di Barletta-Andria-Trani|Barletta-Andria-Trani]])
** CedocRAT Lecce (Il Centro è competente per la [[provincia di Lecce|provincie di Lecce]], [[Provincia di Brindisi|Brindisi]] e [[Provincia di Taranto|Taranto]])
* {{simbolo|Calabria arald.png|30}} Comando Militare Esercito Calabria
** CedocUDOC Catanzaro
* {{simbolo|Basilicata arald.png}} Comando Militare Esercito Basilicata
** UfdocUDOC Potenza
* {{simbolo|Regionemilitare sud.jpg}} [[Comando Militare Esercito "Sicilia"]]
** [[Comando Militare Esercito "Sicilia"#Centro Documentale di Palermo|CedocUDOC Palermo]] (Il Centro è competente per la [[città metropolitana di Palermo]] e per le [[Provincia di Trapani|provincie di Trapani]], di [[Provincia di Agrigento|Agrigento]] e di [[Provincia di Caltanissetta|Caltanissetta]])
** [[Comando Militare Esercito "Sicilia"#Centro Documentale di Catania|CedocRAT Catania]] (Il Centro è competente per le [[città metropolitana di Catania]] e di [[città metropolitana di Messina|Messina]] e per le [[Provincia di Siracusa|provincie di Siracusa]], di [[Provincia di Ragusa|Ragusa]] e di [[Provincia di Enna|Enna]])
 
==Comandanti==